DEINIAS (Dinias)
L. Guerrini
Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] , c. 2390, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v. Charmadas; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 496 e 502; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
MENOGENES (Μηνογένης) Menogenes)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di epoca incerta, elencato da Plinio nel terzo elenco alfabetico degli scultori (Nat. hist., xxxiv, 87) come autore di quadrighe. Sembra [...] da escludersi l'identità col padre dello scultore Menophilos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2075; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 917, s. v., n. 4 ...
Leggi Tutto
DAIMON (Daëmon o Daemon)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] della sua attività è ignoto; forse età ellenistica? Il Robert non esclude la possibilità di poterlo identificare con Demodoros (v.) o Demostratos (v.): in entrambi i casi si tratterebbe quindi di un artista ...
Leggi Tutto
ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore arcade di Kleitor, allievo di Policleto. Plinio ci dice che è l'autore delle statue in bronzo di Zeus e di Apollo, che facevano parte del gruppo [...] che, dopo la vittoria di Egospotami (405 a. C.), Sparta aveva dedicato a Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 275 ss.; Pomtow-Bulle, in Athen. Mitt., 1906, p. 492 ...
Leggi Tutto
CLITUMNUS
Red.
Dio del fiume omonimo in Umbria (Corssen, Ausspr., 2, p. 174). Plinio (Epist., viii, 8) ci dà una lunga e minuziosa descrizione del luogo attraverso il quale il fiume scorre; presso la [...] sorgente era un boschetto celebre fino al periodo imperiale (Suet., Caligula, 43) nel quale era un tempio del dio, circondato da molte cappelle dedicate a divinità minori, piccoli dèi delle sorgenti; su ...
Leggi Tutto
PETESOUCHOS (Πετεσοῦχος)
M. E. Bertoldi
Presunto re egiziano di età tolemaica, che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 13), avrebbe costruito il labirinto del Fayyùm (Wilcken), mentre altri pensano che [...] egli ne fosse solo l'architetto (Erman). P. fu in seguito divinizzato, e collegato con Suchos, il coccodrillo divino, tanto che con il tempo fu con questi confuso. Il nome P. compare sulla base di un dono ...
Leggi Tutto
CUPRAMONTANA (Κοῦπρα μοντάνα)
G. Annibaldi
Antica città nell'interno del Piceno nominata da Plinio (Nat. hist., iii, 13) e da Tolomeo (iii, 1, 52). Sorgeva sulla destra dell'Esino presso Massaccio, che [...] riprese nel 1862 il nome dell'antico centro, sulla cui ubicazione, voluta dai più nel luogo dell'attuale Ripatransone, tolse ogni incertezza la scoperta di una iscrizione dedicatoria ad Antonino Pio di ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Diodorus)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, del V sec. a. C., citato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) come allievo di Kritios (discipulus Critiae), insieme ad altri artisti mediocri, che non [...] . Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 105; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 715, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota 1; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 106. ...
Leggi Tutto
CORNELIA
A. Longo
Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] che si addicono al periodo augusteo, ci conferma che essa doveva sostenere una statua di C.: quella ricordata da Plinio: Cornelia Africani F. Graccorum; mentre la seconda (Opus Tisicratis), eseguita in caratteri del tardo Impero, ci permette di ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] , Londra 1896; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, pp. 622, 629 s., III, p. 948; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 104, 134 s., 190; R. Bianchi Bandinelli, Il problema della pittura antica, Firenze 1953, p. 102 ss ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...