Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Mariangela (quest’ultima, com’è noto, per non offendere nessuno fu interpretata da un uomo truccato, lo scultore e attore Plinio Fernando nato a Tunisi e oggi 78enne). Nel film Fantozzi alla riscossa si aggiunge Uga, figlia della figlia di nonno Ugo ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] ecc.Inoltre, alcune strade sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone, Cicerone, Lucrezio Caro, Plinio, Boezio, Cassiodoro – e a personaggi illustri della Roma medievale e moderna – romani per nascita o attività ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] anno l’avellinese Mirabella aggiungeva il nome dell’antica città sannita di Aeclanum (gli Aeclani sono menzionati da Plinio), che doveva sorgere nei pressi; e Carbonara diventava Aquilonia-Av. Nel 1863 Casaltrinità si ribattezzava Trinitàpoli-Fg ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] gr. euphórbion: «[Iuba, i.e. Giuba II] dice che vi nasce herba chiamata Euphorbia chosi decta dal medico inventore», Plinio, Naturalis Historia [V 2], nella traduzione di Landino [1476]); né mancano in questo novero – pur senza considerare gli etnici ...
Leggi Tutto
Patrizia Chianese, poetessa, si occupa anche di organizzazione e curatela di progetti culturali e artistici. È curatrice delle collane di poesia, Poesia (erreciemme edizioni) e FuoriCentro (Manfredi edizioni). [...] , ha ideato e curato i progetti di reading pubblici, con relative pubblicazioni, Break Point Poetry - Città poetica (3 voll., 2017-2019). Nell’ambito del Earth Day 2024 ha curato con Plinio Perilli il progetto poetico no-stop We are the Earth. ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] parlato poc’anzi, ricorda il corno di un ariete, animale al quale il dio Amon era associato. E del resto, già Plinio il Vecchio parla di Hammonis cornu nella sua Historia (XXXVII, 167). Il procedimento analogico investe anche specie animali a noi più ...
Leggi Tutto
La «clownerie filosofica» di Vito Riviello, nato a Potenza nel 1933 e morto a Roma il 18 giugno 2009, sostiene Plinio Perilli, che corredò di note i testi dell’essenziale antologia poetica di Riviello [...] Assurdo e familiare (Manni, Lecce, 1997), appare ...
Leggi Tutto
di Francesco Sestito*Peonia, pianta divinaLa denominazione di specie vegetali a partire da nomi di persona è documentata già nell’antichità: nella Naturalis historia Plinio il Vecchio cita ad esempio il [...] caso della peonia, che «nomenque auctoris reti ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957)....
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure,...