BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rotta del Po a Ficarolo, non registrata nelle carte, p. 355; v. anche pp. 351 s.), e talora di correggerli (per es. Plinio, sulle fonti del lago Fucino, p. 320). L'opera vuol essere in egual misura una guida alla conoscenza dei luoghi e un prontuario ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] ed ebbe come maestri Adolfo De Carolis e Giulio Aristide Sartorio. Da studente frequentò Giovanni Michelucci, Attilio Cavallini, Plinio Nomellini e Galileo Chini, che lo introdussero nel gruppo della Giovine Etruria e gli presentarono l’ormai anziano ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] di non avere disponibili i testi necessari dei grandi filosofi e fisici antichi, in particolare Plinio, ma di poter usare soltanto compendi. Di Plinio in quegli anni circolavano pochi excerpta, immessi nel Liber computi compilato ad Aquisgrana nell ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] 1° gennaio (Edit 16, CNCE 53881), è l’edizione della traduzione di Cristoforo Landino della Storia naturale di Plinio, uscita il 14 agosto (30044). Essa riprende nell’apparato illustrativo l’edizione latina realizzata dal solo Melchiorre Sessa nell ...
Leggi Tutto
SARACENO, Martino (Marino)
Marco Ciocchetti
Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi.
Saraceno [...] la Pars I della Summa theologica di s. Antonino (I.G.I., n. 968) e il 14 giugno del 1487 la Naturalis Historia di Plinio (I.G.I., n. 7887). Negli ultimi mesi del 1487, realizzò in stampa due opere di Cicerone: il 18 settembre il De inventione e ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] le proprie, la Defensio vide infine la luce a Ferrara nel 1493. Nonostante un sospetto di partito preso a favore di Plinio, e la conseguente tendenza ad abusare dell'argomento della corruzione del testo per giustificarlo, l'operetta è notevole per la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] . L'Invectiva si può parzialmente ricostruire dall'esame dei citati Collectanea, dove abbondano i richiami a Plinio "in alcuni dei luoghi che costituiranno in seguito materia delle critiche sistematiche" del Leoniceno (Mugnai, p. 196).
A Ferrara ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] a Roma, alla corte papale, segna una svolta nella attività letteraria del D.: una traduzione della Naturalis historia di Plinio (del suo amato Plinio), a cui stava lavorando per conto del Giolito, verrà lasciata in sospeso, e, da allora, il D. non ...
Leggi Tutto
PAGLIAINI, Attilio
Alberto Petrucciani
– Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini.
Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] Indice per materie (I-III, ibid. 1910-22) e da supplementi decennali fino al 1920 (I-IV, ibid. 1912-28).
Il figlio Arrigo Plinio, che già vi aveva collaborato, la proseguì con altri due supplementi fino al 1940 (I-IV, ibid. 1932-35 e 1956-58) nonché ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] di Venezia, Sant’Uffizio. Processi, b. 159: Acta S. Officii Venetiarum 1554-1555, f. V, cc. 254v-255r (a carico di Plinio Pietrasanta) e 255v-256r (a carico di Ruscelli); Riformatori dello Studio di Padova 284 (fedi di stampa), cc. 110r, 147v, 160r ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...