• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3182 risultati
Tutti i risultati [3182]
Arti visive [1029]
Archeologia [973]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

STRABONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRABONE (Στράβων, lat. Strabo) Plinio FRACCARO Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] ed efficacia d'espressione. La Geografia ebbe nei primi secoli dell'era volgare molto minore risonanza dell'opera storica di St.; né Plinio, né Tolomeo la ricordano. Essa comincia ad essere citata da autori della fine del sec. II d. C., ma la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRABONE (2)
Mostra Tutti

OPTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPTIO Plinio Fraccaro . Uno dei principales, i sottufficiali dell'esercito romano. Era l'aiutante o luogotenente del centurione o del decurione della cavalleria, e, oltre ad esercitare funzioni tattiche, [...] trattava le pratiche amministrative del reparto; anzi, nell'epoca tarda, è esclusivamente sottufficiale d'amministrazione. Gli optiones erano scelti dai centurioni o decurioni, e aspiravano alla promozione ... Leggi Tutto

FRURARCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRURARCHI (gr. ϕρούραρχοι) Plinio Fraccaro Comandanti dei ϕρουροί, cioè capi di guarnigione. Sono ricordati per varî stati ellenistici; ma più noti sono i frurarchi ateniesi, che comandavano i presidî [...] tenuti da Atene in alcune delle città alleate (Eritre, Mileto, Bisanzio, Cizico, ecc.). Essi esercitavano anche funzioni di governatore: p. es., d'accordo con il senato uscente della città alleata, traevano ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , nonché un certo numero di vocaboli tramandatici pure da scrittori classici (p. es. alces, glaesum Cesare; ganta Plinio; framea Tacito). Una fase linguistica anche più arcaica è rispecchiata da numerosi prestiti germanici alle lingue finniche e ... Leggi Tutto

SICCIO Dentato

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCIO Dentato Plinio Fraccaro L. Siccius (alcune fonti meno bene Sicinius) Dentatus, il leggendario Achille romano. Egli era plebeo e assertore dei diritti della plebe e gl'invidiosi magistrati patrizî [...] cercarono perciò di perderlo esponendolo ad imprese pericolose. Ciò sarebbe accaduto nella guerra contro gli Equi del 455; ma S. riuscì a salvarsi ed eletto tribuno della plebe per l'anno successivo, fece ... Leggi Tutto

SASERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASERNA Cesare Giarratano . Varrone, Plinio e Columella ricordano due scrittori di agricoltura di questo nome, padre e figlio: probabilmente il figlio completò e pubblicò l'opera del padre. Essa era [...] intitolata De agricultura e non è giunta a noi, ma si sa che si riferiva a un podere che i S. possedevano nella Gallia cisalpina e perciò non aveva carattere generale. D'altra parte comprendeva anche argomenti ... Leggi Tutto

ERARÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Pare fossero in Roma originariamente i cittadini non proprietarî fondiarî, esclusi dalle tribù e quindi dall'esercito e dal voto, ma contribuenti gli aera, il tributo sui beni mobili. A questa categoria di contribuenti vennero poi iscritti i cittadini con diritto incompleto di cittadinanza (Ceriti), che soli vi rimasero quando Appio Claudio censore nel 312 iscrisse nelle tribù i non proprietarî fondiarî. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ URBANE – TH. MOMMSEN – BERLINO – CENSORE – LIPSIA

DECURIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Decurio (anche decurionus, decur) sarebbe stato il comandante di una decuria di fanteria, suddivisione della curiacenturia, ed era in età storica il comandante di una decuria di cavalleria; il primo dei tre decurioni di una turma composta di tre decuriae comandava l'intera turma (Polyb., VI, 25,2; Varr., De l. l., V, 91). Lo stesso nome avevano i membri del consiglio delle colonie romane o latine, ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ROMANE – TH. MOMMSEN – DECURIONI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECURIONE (1)
Mostra Tutti

CIPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretore, che, uscendo dall'antica porta Raudusculana (o, secondo altri, rientrando vincitore), si sentì spuntare le corna sulla testa: un aruspice gli spiegò che egli sarebbe divenuto re di Roma. C. allora, per salvare la libertà dei suoi concittadini, andò in volontario esilio (o pregò di essere esiliato o ucciso). I Romani gli donarono un podere e misero la sua immagine in bronzo sulla porta: così ... Leggi Tutto
TAGS: ARUSPICE – PRETORE – ROMA

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali e politiche, che in origine costituiscono insieme un'aristocrazia e cavalleria nel senso militare della parola, ma si vennero poi variamente sviluppando anche indipendentemente da quel loro primo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali