• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3182 risultati
Tutti i risultati [3182]
Arti visive [1029]
Archeologia [973]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

ANCO MARCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, VI, 803); ma costretto a guerreggiare per la difesa dello stato, si dimostrò valoroso come Romolo; perciò Livio, I, 32, 4: et Numae et Romuli memor. Gli si attribuisce la conquista di molte città ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI LEGNO – TULLO OSTILIO – A. SCHWEGLER – CAMPIDOGLIO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCO MARCIO (3)
Mostra Tutti

FASCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, impugnandoli con la mano sinistra, davanti ai magistrati romani, ed erano l'insegna e lo strumento del potere coercitivo del magistrato, che si faceva valere appunto con le pene della fustigazione e della ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – PRETORE URBANO – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIO (1)
Mostra Tutti

CORNELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., XXXI, 27, 1; Plut., Ti. Gr., 4, 3: il racconto in Liv., XXXVIII, 57 è invece falso). Il padre morendo aveva dotato lei e la sorella con 50 talenti (Polyb., ib.; erroneo Sen., Cons. ad Helv., 12, 6; ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – CORNELIO NEPOTE – TOLOMEO VIII – QUINTILIANO – MALCOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIA (1)
Mostra Tutti

RUBRIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRIE, LEGGI Plinio Fraccaro . 1. Nel 123 C. Gracco fece presentare da un suo collega nel tribunato, del quale conosciamo solo il gentilizio, Rubrius, la lex Rubria de colonia Carthaginem deducenda. [...] La colonia sul suolo della distrutta Cartagine fu dedotta, ma nel 121 un tribuno Minucio Rufo, per invito del senato, fece approvare una legge che abrogava la Rubria e aboliva la colonia di Cartagine, ... Leggi Tutto

TREVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVERI Plinio Fraccaro . I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] (Silva Arduenna) a N. e il fiume Nahe a S. (alcuni li fanno giungere più a S., sino alla Lauter). Inoltre, parecchie tribù di Germani a ovest del Reno erano clienti dei Treveri: Eburoni, Condrusi, Pennani, ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – CALIGOLA – BAMBERGA – GERMANI – EBURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVERI (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO Pulcro, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare: 1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato il comando dei resti dell'esercito sconfitto. Pretore in Sicilia nel 215, non riuscì ad impedire che rinforzi cartaginesi spediti dall'Africa ad Annibale sbarcassero a Locri e che Geromino di ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA REPUBBLICANA – Q. FULVIO FLACCO – PRINCEPS SENATUS – TIBERIO GRACCO – EDILE CURULE

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA Plinio Fraccaro . Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea. Al primo collegio [...] di decemviri ne era succeduto un secondo, composto di uomini malvagi, che pensavano di tenere per sempre il potere. Il peggiore di essi era Appio Claudio, che aveva fatto parte anche del primo collegio. ... Leggi Tutto

TIZIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] Titius, fieramente combattuto da altri tribuni e dal console M. Antonio, annullato dal senato perché votato nonostante gli auspici contrarî. 2. Plebiscito del trib. del 43 a. C. P. Titius, che conferiva ... Leggi Tutto

TULLO Ostilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLO Ostilio (Tullus Hostilius) Plinio Fraccaro Il terzo re di Roma, che, dopo la parentesi pacifica del regno di Numa, riprese la tradizione guerriera di Romolo. Sorte delle divergenze fra Romani e [...] Albani per reciproci danni, gli Albani col re Cluilio invasero il territorio romano sino alle Fosse dette appunto Cluilie. 'Quivi Cluilio morì e gli succedette il dittatore Mezio Fufezio, il quale, per ... Leggi Tutto
TAGS: MEZIO FUFEZIO – ANCO MARZIO – PATRIZIATO – ETRUSCHI – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLO Ostilio (3)
Mostra Tutti

CLAUDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Gente patrizia romana, il cui gentilizio Claudius (variante ortografica Clodius) è fatto derivare dal sabino Clausus; vi era inoltre in Roma una gente Claudia plebea. Si dicevano oriundi dalla sabina Regillum (e cosl si spiegavano i cognomi Regillensis, o Inregillensis, e Sabinus dei Claudî più antichi), di dove sarebbero migrati a Roma o al tempo di Romolo, o, secondo la versione più diffusa, poco ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ RUSTICHE – TH. MOMMSEN – PATRIZIATO – STOCCARDA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 319
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali