• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [1042]
Arti visive [359]
Archeologia [350]
Biografie [129]
Storia [74]
Letteratura [60]
Temi generali [54]
Geografia [37]
Europa [31]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

DIOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] nominato da Plinio, il quale, infatti, nella sua opera parla poco prima anche di un Hermolaos. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 548; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma ... Leggi Tutto

EKPHANTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EKPHANTOS (῎Εκϕαντος, Ecphantus) M. B. Marzani 2°. - Pittore greco, di Corinto, che per primo riempì di colore le figure, servendosi del cocciopesto (primus illevit eas colore testae, ut ferunt, tritae: [...] improbabile. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 375; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarfda 1889, pp. 4, 5, 7, 302; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 445; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 125. ... Leggi Tutto

EUENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOR (Εὐήνωρ, Euenor) L. Forti 2°. - Pittore greco nato ad Efeso, o che per lo meno lavorò in tale città nella seconda metà del V sec. a. C., padre e maestro di Parrasio. Plinio (Nat. hist., xxxv, [...] ; 1700, 13; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 974, s. v., n. 3; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 72, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 91, 193; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 698; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 8 e 147. ... Leggi Tutto

KALATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATES (Καλάτης, Kalates) L. Forti Pittore greco del pieno IV sec. a. C., nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) come autore di comicae tabellae, cioè di quadri di piccole proporzioni con rappresentazioni [...] -Becker, XIX, p. 458, s. v.; M. Bieber, Denkm. aus Theaterwesen, Berlino-Lipsia 1920, p. 158, t. 90 ss.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 514; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 308, 811, 849, 856; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 84. ... Leggi Tutto

NESEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESEUS (Νησεύς, Neseus) R. Pincelli 1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] . Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 54; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 694, 741; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 394; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 69, n. i; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 149. ... Leggi Tutto

HARMOG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARMOG (ἁρμογή) S. Ferri La giustapposizione tra due colori differenti, o tra due zone, una luminosa e una oscura può essere fatta in due modi: o col metodo della incisura, o "unione" con quello della [...] 'altro, in modo che sia evitato ogni passaggio brusco. All'atto pratico, però, il fenomeno non si presenta così semplice e schematico come Plinio (Nat. hist., xxxv, 29) lo presenta (v. tonos). Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 133 ss. ... Leggi Tutto

SIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) M. Zuffa 3°. - Scultore greco di Olinto figlio di Harpalos del II sec. a. C., il cui nome c'è conservato in due iscrizioni: una a Rodi su base di statua di un Kallistratos, figlio di Nikostratos [...] -Wissowa, III A, 1927, c. 202, s. v., n. 7; C. Albizzati, in Enc. Ital., XXXI, 1936, p. 810, s. v. Simo; Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 80; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 370. ... Leggi Tutto

EUXEINIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUXEINIDAS (Εὐξεινίδας, Euxinidas) L. Forti Pittore, della fine del V sec. a. C.; noto soltanto come maestro di Aristeides 1° tebano (Plin., Nat. hist., xxxv, 75). Dalla forma dialettale del nome e dal [...] . Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 1745, 1778; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1539, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 315; 341; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 700, 789 s.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 158. ... Leggi Tutto

NAUKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKEROS (Naucerus) Red. Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] Brunn, è incerta. Lo Hardouin ha voluto emendare il nome in Nauclerus (Ναύκληρος), ma questo emendamento è stato , XXV, 1931, p. 359, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1898, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102 s. ... Leggi Tutto

LYKISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKISKOS (Lyciscus) Red. Nell'elencare le opere di Leochares (v.) Plinio (Nat. hist., xxxiv, 79), immediatamente dopo l'Apollo diademato, cita Lyciscum mangonem (o langonem), puerum subdolae ac fucatae [...] come il nome di un mercante di schiavi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272; G. Lieben, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 687, s. v. Langon; G. Lippold, ibid., XIII, 1926, c. 2296, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali