SOSTRATOS (Σώστρατος)
P. Moreno
3°. - Figlio di Euphranor, scultore greco della seconda metà del IV sec. a. C.
Si conosce una firma di S. in Atene, su una base di statua al teatro di Dioniso; il fatto [...] ; E. Loewy, I. G. B., n. 106; I. G., II-III, 2, 4279; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1201, s. v., n. 9; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 75; id., Griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, III, i, Monaco 1950, p. 288. ...
Leggi Tutto
ZOPYROS (Zopyrus)
P. Moreno
Toreuta greco vissuto nel I sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra i cesellatori del tempo di Pompeo, autore di due coppe sulle quali erano rappresentati i giudici dell'Areopago [...] (v. anche timanthes).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2167; S. Reinach, Rép. Rel., III, p. 223; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 47; G. Hafner, Iudicium Orestis, in 113. Berliner Winckelmannspr., Berlino 1958; v. anche oreste. ...
Leggi Tutto
ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices)
L. Guerrini
Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] , s. v. Arideikes, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 98, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, pp. 497-498; A. De Capitani d'Arzago, La grand epittura greca, Milano 1945, p. 26; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 125. ...
Leggi Tutto
HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς)
M. B. Marzani
Pittore greco.
È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] VIII, 1913, c. 1700, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker. XVII, p. 123, s. v.; J. Overbeck, Scriftquellen, 1960-1961; W. Klein, Gesch. griech. Künst., Lipsia 1904-1907, III, 4 ss.; S. Ferri, PlinioilVecchio, St. d. Arti Antiche, Roma 1946, p. 202. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS d'Antiochia (᾿Αντίοχος Δημητρίου ᾿Αντιοχεύς)
P. Orlandini
M. T. Amorelli
Scultore greco, figlio di Demetrios. È stata trovata ad Eleusi una base, che doveva sorreggere una sua opera, con una [...] : C.I.A., III, p. 417; E. Loewy, I.G.B., p. 259 (con bibl. prec.); C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2494, s. v., n. 60; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 559, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 239.
(P. Orlandini - M. T. Amorelli) ...
Leggi Tutto
RHOUPHOS (῾Ροῦϕος, Rufus)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme dell'inizio dell'Impero romano.
Su una sardonice di Leningrado, compare la firma di R. accanto ad una Nike dalle grandi ali aperte, che trascina [...] assai verisimile che le une e gli altri risalgano ad un famoso dipinto del pittore greco Nikomachos che, secondo PlinioilVecchio (Nat. hist., xxxv, 108), L. Munazio Planco, fratello di Plauzio, aveva dedicato sul Campidoglio. I dubbi avanzati sull ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e padre degli scultori Aristonidas, Teleson, Timagoras. ῾Ιεροποιός in Camiro [...] . gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 464; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 2, 1932, cc. 2256-57, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, pp. 205-06; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 307. ...
Leggi Tutto
ALEXIS (῎Αλεξις)
P. Orlandini
Bronzista greco ricordato solamente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come uno dei diretti scolari di Policleto. Come tale A. fu probabilmente attivo nell'ultimo terzo del [...] un legame familiare.
Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1471, s. v., n. 11; E. Strong, The Elder Pliny's Chapters of the History of Art, Londra 1896, p. 38; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 73. ...
Leggi Tutto
DEINIAS (Dinias)
L. Guerrini
Pittore greco, forse peloponnesiaco, di età arcaica. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) insieme a Hygiainon e Charmadas come pittore monocromatico di cui aetas [...] , c. 2390, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400, s. v. Charmadas; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 496 e 502; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
STADIOS (Stadios)
P. Moreno
Pittore greco, di età incerta.
È noto solo dall'elenco di Plinio dei pittori non ignobiles, che lo ricorda come allievo di Nikosthenes, anch'esso non altrimenti noto (Nat. [...] però non autorizza l'identificazione con lo scultore omonimo del Il sec. a. C., sostenuta dal Brunn. Un'altra ., XXXII, 1917, p. 198; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1973, s. v. Stadios; S. Ferri, PlinioilVecchio, Roma 1946, p. 206. ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...