• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [1042]
Arti visive [359]
Archeologia [350]
Biografie [129]
Storia [74]
Letteratura [60]
Temi generali [54]
Geografia [37]
Europa [31]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

TIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMON (Τίμων, Timon) P. Moreno Figlio di Philippos, bronzista di Tebe, vissuto tra il IV ed il III sec. a. C. È ricordato in una lista di nomi, forse di artisti (Brunn) rinvenuta a Tebe (I.G., vii, 2430). [...] Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1303, s. v., n. 15; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 181; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 53; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 112; per l'iscrizione di Tebe, v. theibadas. ... Leggi Tutto

KYDIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDIAS (Κύδιας, Cydias) L. Guerrini Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor. Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] , Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 257; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2303, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 778; Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 152, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946. ... Leggi Tutto

AGLAOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGLAOPHON M. Cagiano de Azevedo 1°.- (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore greco, padre di Polignoto e quindi anch'esso di Taso. Appartenne a quella generazione di artisti che operava tra il VI e il V sec. [...] ricorda la semplicità del colore arcaico, che aveva incontrato il gusto dei suoi contemporanei più raffinati a preferenza della ss.; A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 40; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 47, n. 60. ... Leggi Tutto

ANTIDOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIDOTOS (᾿Αντίδοτος, Antidotus) L. Forti Pittore ateniese, del IV sec. a. C., scolaro di Euphranor e maestro di Nikias. Le opere di A. di cui abbiamo notizia rappresentavano un combattente con lo scudo; [...] Sellers, The Elder Pliny's Chapters on History of Art, Londra 1896, p. 47; B. Sauer, in Thieme-Becker, i, p. 556; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 358; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 750; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 194 e 83. ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Dorotheus) L. Guerrini 3°. - Pittore greco, di origine ed epoca ignota, noto solamente da un passo di Plinio (Nat. hisr., xxxv, 91) come autore di un'Afrodite Anadiomene, copia dell'opera [...] , II, Stoccarda 1889, p. 308; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1575, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 11; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 486, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 160. ... Leggi Tutto

TONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TONOS S. Ferri È per Plinio (Nat. hist., xxxv, 29) l'intervallo, il taglio brusco ("incisura") tra luce e ombra, o tra colore e colore in una pittura. Secondo i musici antichi è un diàstema, uno spazio [...] dei pittori antichi che fino al IV sec. a. C. erano orgogliosi di essere rimasti legati alla tetracromia dei classici. In retorica vale vis, robur, nervi, rhümē; kròtos, köpsos, pneùma, ecc. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 134. ... Leggi Tutto

ANDROBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus) L. Forti Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] Schriftquellen, n. 2151; 868; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 488; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 535; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 673; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 200. ... Leggi Tutto

ARISTOKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides) L. Forti Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] , Schriftquellen, 2151; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 933, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 104; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 535; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 781; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 200. ... Leggi Tutto

TURPILIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURPILIUS P. Moreno Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C. È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 498; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948. c. 1431, s. v., n. 12; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 127; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 37 s.; I. Calabi ... Leggi Tutto

ASOPODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASOPODOROS (᾿Ασωπόδωρος; Asopodürus) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Argeiadas e all'acheo Athenodoros, collaborò [...] Pauly-Wissowa, II, c. 1705, s. v., n. 6; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, I, pp. 151, n. 3; 262, n. 3; G. Becatti, Il Maestro di Olimpia, Firenze 1943, p. 28 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 73. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali