• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [1042]
Arti visive [359]
Archeologia [350]
Biografie [129]
Storia [74]
Letteratura [60]
Temi generali [54]
Geografia [37]
Europa [31]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (Παυσίας, Pausias) G. Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] , Monaco 1923, II, pp. 731-734; F. von Lorentz, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, pp. 317-318, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 190-193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, cc. 2417-2419, s. v.; R. Bianchi-Bandinelli, Storicità ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] -Becker, XXXII, 1938, p. 477; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1938-39, p. 76; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 239; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 384; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] dice trattarsi di opera raffinatissima, dove però la diligenza ha ucciso la grazia (cfr. S. Ferri, Plinio il Vecchio, p. 113). Il giudizio che si può trarre da questi accenni letterari su K. è quello di un artista colto, che si compiace di raffinati ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] A, 1936, c. 1234, s. v., n. 5; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 175, s. v., n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 76; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 367; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias) P. Orlandini 1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] 1938, Beibl., 22 s., 39 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, pp. 43 ss., 310; II, p. 905; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, nota al passo XXXIV, 78; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 94 e ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , XLIV, 1945, p. 37 ss.; L. Laurenzi, in Ann. Sc. Arch. It. d'Atene, XXIV-XXVI, 1946-8, p. 167 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 241; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 319; A. Adriani, in Bull. Soc. Royale d ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] ., XII, 1957, n. 5394, pp. 339-340; per la testa femminile dormiente (n. inv. 1194): R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1932, p. 215, n. 592; per l'Efebo di Subiaco, tutta la bibliografia in G. Lippold, in Handbuch ... Leggi Tutto

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] . Kunst, I, Vienna 1904, p. 178; II, 1905, p. 374; E. Pernice, Handb., I, Monaco 1939, pp. 319; 326; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 13 ss.; 105; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, pp. 304; 317; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] . 19 ss.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 205 s.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 641 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 176, p. 524; G ... Leggi Tutto

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1074, s. v., n. 6; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 174; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 144; A. Rumpf, Handb., IV, i, Monaco 1953, p. 103 s.; P. E. Arias, in Enc. Classica, XI, 5, 1963 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali