Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Porfirio, le Introductiones musicae di Alipio, Bacchio ilVecchio e Dionisio, infine alcuni testi anonimi (più tardi designati la prima volta, diverse versioni della Naturalis historia di Plinio (II sec. d.C.) riccamente illustrate. Copernico ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Città leonina e di Castel Sant’Angelo (A. da Sangallo ilVecchio); a lui si deve l’appartamento Borgia in Vaticano, affrescato intorno a una corte circolare secondo i dettami di Plinio.
Mirabile esempio di villa suburbana è Villa Chigi alla ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Plinioil Giovane e Marziale ne esaltarono, oltre alla prosperità, il vivere civile e la raffinata cultura. Per il 14° sec.), specialmente sotto Ubertino, Iacopo II e Francesco ilVecchio, l’apice della sua potenza politico-militare, divenuta fulcro ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ricreare non quale essa è, ma quale essa appare (Plin., Nat. hist., xxiv, 61 e 65: dicebat ab illis [i predecessori] factos quales essent homines, a se quales viderentur esse). Skopas, forse il più vecchio dei grandi scultori del IV sec., è l'unico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e moderne (per il Bestiario contenuto nel manoscritto H di Parigi, copiò passi da Plinio e dall'Acerba di 72) riferiscono che Francesco I aveva effettivamente iniziato a ingrandire ilvecchio castello nel 1515, ma che i lavori intrapresi con le ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Sangallo ilVecchio. Il Giovannoni (1959, pp. 344 s.) gli attribuisce anche il progetto del cortile dello stesso edificio, il cui antichi scrittori, come - oltre a Vitruvio-Frontino, Plinio, Columella, Vegezio. Un grandissimo numero di disegni ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di un periodo di grande floridezza economica e sociale (Plinioil Giovane, Ep., I, 14, 1-4), testimoniata Faustino ad Sanguinem, ai lati della strada per Cremona (area del vecchio manicomio provinciale; area del liceo classico Arnaldo, in uso nei ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] riassunto da P., su richiesta di Francesco I ilVecchio, in un Compendium anch'esso completato da Lombardo Branca, I, Firenze 1983, pp. 435-447; M. Bettini, Tra Plinio e sant'Agostino: Francesco Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] splendenti d'oro e di pietre preziose vennero poste sugli altari; ilvecchio coro in marmo e rame fu sostituito con un coro ligneo in questo una tradizione che risaliva a Vitruvio e a Plinio, erano estremamente attenti nel suggerire i materiali e gli ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] conosceva bene le fonti antiche (da Vitruvio a Plinioil Giovane) e un architetto che possedeva una ricca di altri autori. Il G. riorganizzò questa sua raccolta negli anni Ottanta incollando ai fogli di un quaderno più vecchio strisce di pergamena, ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...