PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] , endemico ancor oggi in ristrette aree dell'arco alpino occidentale, era già noto a Giovenale e a PlinioilVecchio.
La patologia infiammatoria è nota soprattutto attraverso le localizzazioni ossee di germi: le osteomieliti e le periostiti sono ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] la situazione topografica di S. come centro di foce del Po: delle cinque bocche del delta padano elencate da PlinioilVecchio (N. H., III, 120) S. occupò quella mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in direzione di Comacchio-Portogaribaldi ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] settore occidentale, che richiama per la sua ubicazione e dispozione la villa di Pomponiano ove PlinioilVecchio passò l'ultima sua notte durante l'eruzione (Plinioil Giovane, Epist. VI, 6, 12); l'altra, più grandiosa, con due peristilî e un bagno ...
Leggi Tutto
VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di PlinioilVecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] un conciliabulum anteriore alla guerra sociale. Da un titolo menzionante il c(ollegium) c(entonariorum) vard(agatensium) di Terruggia, appunto a SE. di Casale, si dedurrebbe che là fosse il centro della civitas: un titolo bresciano nomina infatti un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al figlio Tito, la carica, di tradizione repubblicana, della censura. Del rilevamento operato in questa occasione abbiamo un ricordo in PlinioilVecchio (Nat. hist., iii, 5, 66-67): "Nell'anno 826 dalla sua fondazione... le mura [o meglio la cinta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] degli scritti retorici sull'arte, che noi troviamo confluita nei capitoli xxxiii, xxxiv, xxxv della Naturalis historia di PlinioilVecchio (v.) con prevalenza di fonti di indirizzo classicistico, si erano costituiti elenchi di nobilia opera e questi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C. (e a Roma almeno dal I sec.). Autori come Varrone, PlinioilVecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche archeologiche sull'Italia antica e Pausania (II sec. d.C.) lo è ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] guerra civile, nella quale si suicidò nel 46 a.C.
Utica è la più antica delle città fenicie in Africa, poiché secondo PlinioilVecchio (Nat. hist., XVI, 216) sarebbe stata fondata nel 1101 a.C. Essa ha avuto un ruolo di primo piano prima di essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ad arricchire gli scritti dei due maggiori storici che in epoca imperiale fecero riferimento all'Arabia meridionale: Strabone e PlinioilVecchio. Nella sua Geografia, Strabone di Amasia (ca. 60 a.C. - 20 d.C.) aggiunse alle notizie già note numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la durata del parossismo (cessato al terzo giorno) si ricavano dalla lettera (Plin., Epist., vi, 16) con cui Plinioil Giovane descrive a Tacito la morte dello zio PlinioilVecchio che, prefetto della flotta misenate, era accorso con alcune navi da ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...