• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1042 risultati
Tutti i risultati [1042]
Arti visive [359]
Archeologia [350]
Biografie [129]
Storia [74]
Letteratura [60]
Temi generali [54]
Geografia [37]
Europa [31]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato, come egli stesso ci dice, a Cadice da famiglia spagnola (nota anche per il nome di un suo zio paterno, "dottissimo e diligentissimo agricoltore", e forse d'un filosofo epicureo), fu tribuno militare [...] del sec. I, del III, del IV, come Plinio il Vecchio, Gargilio Marziale e Palladio, e serve a noi di ambedue del sec. IX, derivati da un archetipo comune, a cui si ricollega il testo usato dal Poliziano (cfr. Sabbadini, Scoperte, 151, n. 48); l' ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONE CARTAGINESE – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE – LENINGRADO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

LEOCARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres) Goffredo Bendinelli Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] (con scene di Amazonomachia) provenienti dal mausoleo di Alicarnasso, e conservate nel British Museum, il materiale disponibile è oltremodo scarso e insufficiente. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 79) ricorda e descrive di L. un gruppo di Ganimede rapito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOCARE (1)
Mostra Tutti

AGESANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ricorre tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorì a Rodi nei secoli II (fine) e I a. C. Documenti epigrafici trovati a Lindo permettono di stabilire la genealogia: il primo, figlio [...] , questa, rivestita del resto anche dal fratello Atanasio. A questa famiglia si riferisce certamente la notizia di Plinio il vecchio sopra il celebre gruppo statuario del Laocoonte, ch'egli ricorda come esistente nel palazzo di Tito, e che, trovato ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – EPOCA ROMANA – W. AMELUNG – LAOCOONTE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESANDRO (1)
Mostra Tutti

VADO LIGURE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADO LIGURE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] via Aemilia Scauri provenienti da Genova e da Tortona; vi si dipartì poi il tratto litoraneo, di nuova costruzione fino al Varo, della via Iulia Augusta. Plinio il Vecchio e l'Itinerario Marittimo la indicavano quale portus (v. liguria: Storia). Vada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADO LIGURE (1)
Mostra Tutti

DANAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Unica figlia di Acrisio, re d'Argo: sua madre è Euridice, figliola di Lacedemone o dell'Eurota. Desideroso di discendenza maschile, Acrisio va a consultare l'oracolo di Delfi, ma si sente rispondere che [...] e Nevio. Famose opere d'arte nell'antichità ritrassero varî momenti della leggenda di D.: così un quadro di Nicia, ricordato da Plinio il Vecchio, rappresentava D. mentre riceveva la pioggia d'oro; un altro quadro, di Artemone, pure ricordato da ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LIVIO ANDRONICO – PRASSITELE – LACEDEMONE – POLIDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANAE (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] Foro sul Tanaro, alla testata della via che conduceva a Pollentia avrebbe presto superato Valentia per importanza. Plinio il Vecchio nell'enumerazione degli oppida della Liguria Mediterranea (Nat. Hist., III, 49) usa l'espressione Forum Fulvii quod ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

MEZENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZENZIO Nicola Turchi . Re degli Etruschi di Cere (Agylla, l'attuale Cerveteri), nella cui leggenda s'intrecciano elementi varî, di cui ci sono testimonî Catone (in Plinio il Vecchio), Varrone, Livio, [...] . Egli, chiamato in aiuto da Turno, re dei Rutuli, contro Enea e Latino collegati, combatte insieme col figlio Lauso presso il fiume Numicio nelle vicinanze di Lavinio un'aspra battaglia nella quale Enea trova la morte. La battaglia fu seguita da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZENZIO (1)
Mostra Tutti

CADMO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non v'è ragione di dubitare. Secondo un cenno di Suida, C. era [...] popolo favoloso degli Arimaspi. Troviamo fatta menzione di C. di Mileto anche presso Plinio il Vecchio e lo storico Flavio Giuseppe. Si credeva che fosse il più antico scrittore di prosa, ma questo merito viene attribuito anche alla personalità più ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – PLINIO IL VECCHIO – ECATEO DI MILETO – FLAVIO GIUSEPPE – GUERRE PERSIANE

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche. L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata [...] dell'Aetna a uno degli scrittori fioriti in questo periodo di tempo. In tal modo Quintilio Varo e Manilio, Plinio il Vecchio e Seneca il Filosofo, Cornelio Severo e Lucilio Iuniore ebbero, chi più chi meno, i suffragi degli eruditi. Tra le edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – CORNELIO SEVERO – ELIO DONATO – SVETONIO – LUCREZIO

CTESIBIO Alessandrino

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere greco nato in Alessandria o almeno vissutovi a lungo. Quanto all'epoca in cui visse, le fonti sono assai discordi; è da ritenersi contemporaneo all'incirca di Filone, che non lo conobbe, ma che [...] fu certo a contatto con i suoi discepoli. Le fonti più antiche (Vitruvio, Plinio il vecchio, Trifone, Filone) attribuiscono concordi a C. l'invenzione dell'organo idraulico. Vitruvio ci fa sapere che s'occupò nei seguenti rami, prendendovi parte come ... Leggi Tutto
TAGS: ERONE ALESSANDRINO – PLINIO IL VECCHIO – ALESSANDRIA – VITRUVIO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIBIO Alessandrino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 105
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali