ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ; notizia, questa, che ci fa vedere in A. anche lo scienziato, e consente alla Jamison di richiamare la figura di PlinioilVecchio, che per aver voluto studiare da vicino la famosa eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, vi trovò la morte.
Ma un ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , e Columella (1° secolo d.C.) dedica un intero capitolo della sua opera più nota, il De re rustica, alla fabbricazione dei formaggi. Ancora, PlinioilVecchio nella Naturalis historia enumera e descrive una lista di 13 formaggi diffusi nella Roma ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] condizionamento in relazione all'azione educativa. Essa riguarda sia il corpo sia la psiche, che maturano secondo loro ritmi Le opere a noi giunte di Plutarco, Ippocrate, PlinioilVecchio documentano tali benefici ed esaltano le qualità delle terme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] creazioni più originali, l’Afrodite accovacciata, nota dalle tante copie romane, è attribuibile probabilmente ad uno scultore citato da PlinioilVecchio (Nat. Hist. XXXVI. 35), Dedalsa, che avrebbe realizzato l’opera per Nicomede di Bitinia (re tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] riscoperta di Celso, dal rinnovato interesse per Teofrasto e Dioscoride. Discorso a sé merita poi la fortuna di PlinioilVecchio , la cui monumentale Naturalis historia conosce ben 15 edizioni incunabole. L’attrattiva che quest’opera esercita nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] artistiche e quindi è difficile stabilire, ad esempio, se le cinque statue colossali in bronzo raffiguranti divinità olimpiche che PlinioilVecchio ricorda a Rodi (Nat. Hist. XXXIV, 42) siano da attribuire a Briasside I o a Briasside II, anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] suscitato un enorme dibattito, tuttora aperto dopo 50 anni: i nomi degli scultori, infatti, e il loro etnico, compaiono identici nella notizia di PlinioilVecchio (Nat. Hist. XXXVI, 37) sugli artisti autori del Laocoonte, la cui datazione e la cui ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] presenta l’aulico motivo della mosca sul torace del Salvatore, riferibile alla gara fra Parrasio e Zeusi tramandata da PlinioilVecchio (ibid.).
Alla morte della moglie Battista (1481), Pietro Tiranni commissionò per la chiesa di S. Domenico a Cagli ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] (Fraxinus ornus), dal cui latice rappreso si ricavava un unguento che veniva impiegato per le ferite. PlinioilVecchio (1° secolo d.C.), nella Naturalis historia, descrive circa un migliaio di piante medicinali con le loro azioni farmacologiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] sue opere in bronzo (Callistrato, Descrizioni di opere d’arte, 8.2), ma ricordano come l’artista abbia dato il meglio di sé nel marmo (PlinioilVecchio, Nat. Hist. XXXIV, 69), materiale che più di ogni altro si presta a dare, di quelle carni, l ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...