BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] al municipium Iulium Carnicum era iscritto alla Claudia. Feltre, in particolare, è ricordata anche da alcune fonti letterarie, tra cui PlinioilVecchio (che la annovera tra i Raetica oppida; Nat. Hist., 3, 130) e Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 26 ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] , 131 ss.): fra gli autori qui usi sunt altissimas prosas (VE II VI 7) D. pone Livio, Plinio (s'intende, PlinioilVecchio), Frontino, Paolo Orosio, ma non nomina Cicerone. Anzi su circa sessanta fra citazioni e allusioni ciceroniane riscontrate in ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] al calor rosso e poi raffreddato in acqua per dare una superficie indurita. Il diamante era una gemma rara nel Mediterraneo, venendo dall'esotica India. PlinioilVecchio si riferisce al diamante come adamas per esprimerne la durezza, ossia la ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Sahagún, poiché è stato scritto sul modello degli erbari europei al punto da citare sia autori greci sia PlinioilVecchio (23-79). Inoltre, proprio perché scritto in latino, preclude la possibilità di quelle analisi linguistiche ed etimologiche che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Giacobbe e di Labano (Gn. 30, 32-43) introducono nel mondo dei pastori, come il sogno di Giuseppe che lega i covoni (Gn. 37, 7) evoca la mietitura. Durante tutto il Medioevo i trattati di agronomia di Catone, Varrone, PlinioilVecchio, Palladio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] autori forniscono dunque al C. più della metà dei suoi rimandi. Vengono in seguito, in ordine decrescente: PlinioilVecchio e Alberto Magno (21 citazioni), Isaac Israeli e Dioscoride, Virgilio, Catone, Columella, Gargilio Marziale, Matteo Plateario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] incompiuta per la morte dell’autore. Entrambi gli scritti si basano su autori antichi come Strabone, Tolomeo e PlinioilVecchio. Mentre, però, la descrizione dell’Europa tiene conto anche del continente nella sua realtà contemporanea all’autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] prevede, accanto alle gare sportive (e ad eventuali, forse saltuari, concorsi tra pittori, sui quali offre testimonianza PlinioilVecchio, Nat. Hist. XXXV, 58), competizioni musicali (auletica e citarodia) ed anche, in epoca tarda, concorsi poetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] , magia e magus non designano ciò che noi chiamiamo magia, ma qualcosa di estraneo alla tradizione romana. Secondo PlinioilVecchio la magia è un’attività di origine orientale, e quindi estranea alla tradizione romana, un’attività che ha come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] esempio concreto con cui supporta i suoi pensieri è il prototipo della bellezza, già winckelmanniano, ovvero il gruppo del Laocoonte, ritrovato a Roma nel 1506, già descritto da PlinioilVecchio nella sua Naturalis Historia e da Virgilio nel secondo ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...