Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] parte negativa della realtà finendo per vedere negli stessi dei della tradizione ipostasi della decadenza e dei vizi umani. PlinioilGiovane offre nelle sue epistole un prezioso quadro del suo tempo; retore abile, è scrittore garbato e colto.
Con la ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] Gneo Domizio e Giulio Africano. Sotto i Flavi visse Marco Fabio Quintiliano, il teorico dell’institutio oratoria. Nell’età di Nerva e Traiano i maggiori oratori sono PlinioilGiovane e lo storico Tacito; del primo è l’unico discorso pervenuto intero ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ricostruita da Gianoncelli e Della Torre, essa si rifaceva all'ideale della villa classica, così come PlinioilGiovane la descriveva nelle sue lettere. Tuttavia, invece dell'unica stanza che nelle case romane era tradizionalmente dedicata ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] della Bibbia poliglotta complutense, e, in latino, in 8°, gli Opera di Orazio, di Sallustio e le Epistolae di PlinioilGiovane. Queste ultime, da poco ritrovate e trascritte a Parigi dal celebre architetto fra Giovanni Giocondo sulla base di un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ), pp. 5-16; V. Corbucci, Una profezia politica dai "Carmina" di Publio G. da Tiferno umanista del secolo XV, in PlinioilGiovane. Periodico… Città di Castello, 31 giugno 1913, pp. 3-7; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] altrettanto notevoli, fatte per proprio conto: gli Scriptores historiae Augustae, Claudiano, PlinioilGiovane e soprattutto Catullo riemersero così da secoli di oblio.
Il tempo trascorso insieme con l'amico Petrarca nell'assiduità degli studi ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] del 1743 poteva essere attribuita sia a ecclesiastici sia a laici, il L. dimostrò una certa disinvoltura: nel 1781 Pietro Leopoldo lo ", dilettandosi nella traduzione di Tacito e di PlinioilGiovane, piuttosto che di accettare l'incarico offertogli ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] l'incarico di copiare le opere di diversi autori latini (Giustino, Atanasio, PlinioilGiovane, Livio). Il lavoro di trascrizione, ostacolato dalla peste che obbligò ilgiovane a continui ed improvvisi spostamenti per la Romagna, non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , E. Ratdolt - B. Maler - P. Löslein, del 1478.
Come editore di classici, il M. curò nel 1476 a Napoli, presso Mattia Moravo, l'edizione delle Epistolae di PlinioilGiovane, con correzioni ancor oggi recepite come valide; nel 1480, di nuovo presso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] a Ferdinando di Parma. In realtà esse concernono solo C. Plinio Secondo il Maggiore, perché a PlinioilGiovane avrebbe dovuto esser dedicato un terzo volume, che non vide mai la luce (il manoscritto si trova in parte nella Bibl. comunale di Como ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....