PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] la vocazione del giovane, si rivolsero ai : l’incontro ‘divisionista’ di Plinio Nomellini e G. P. da V., in Plinio Nomellini (1866-1943), Genova 1985 dalla donazione al pubblico, ibid., pp. 17-30; Ead., Il quarto stato di G. P. da V., Milano 1998; A ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] raffigurato in un manoscritto del 1389 contenente la Nat. Hist. di Plinio (Milano, Bibl. Ambrosiana, E. 24 inf., c. 332r).Gli (eseguite a Magdeburgo fra il 1152 e il 1156), si rappresentò invece insieme al giovane collaboratore Waismuth, con indosso ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] Aristogitone) e del giovane imberbe (Armodio).
Aristogitone avanza a passi possenti, il braccio sinistro proiettato energicamente , 3, 5) parla di un'estesa scuola di K. e N.; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ricorda, quali scolari di Kritios, Diodoros ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] è detto contemporaneo di Fidia da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16 e xxxiv, 49) e poiché Pausania gli attribuisce il frontone occidentale del tempio di di Tebe dopo il 403 a. C., si è pensato da alcuni a due artisti omonimi, uno più giovane e uno più ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] il dossale della cattedra esibisce, nell'intreccio geometrico mosaicato, sono stati dubitativamente, ma senza seguito, attribuiti al più giovane di S. Lorenzo f.l.m., come citazioni da un passo di Plinio (Nat. Hist., 36, 5, 42; Claussen, 1981; 1992).
...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] è annoverata da Plinio (Nat. hist., iii, 36) fra quelle che godevano del privilegio latino. Le sue rovine, ritrovate nel 1921, stanno il possesso di un corpo steso a terra nella nudità eroica. Ad E il centro del bassorilievo è occupato da un giovane ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] traiano). Celebrò nel 108 i decennalia del regno. Le guerre contro i Parthi si svolsero fra il 114 e il 117. Morì a sessantaquattro anni nel 117 a Selinunte di Cilicia.
Da Plinio (Panegir., 10, 3; 22, 2) e da Dione Cassio (Hist. Rom., lxviii, 31, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] nome di Colonia Equestris da Plinio (Nat. hist., iv, restituito moltissime anfore, intere o frammentarie, che è agevole situare fra il I sec. a. C. e la fine del III-inizio del statuaria sono inoltre da segnalare un giovane satiro, coronato d'edera, ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] , alla tomba di Agamennone dove avviene il riconoscimento del giovane con Elettra; insieme giungono alla reggia, a. C. (per la probabile identificazione dei due pittori citati da Plinio: Theon che avrebbe dipinto la pazzia di O. e Theoros, autore ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] anni molti altri artisti orbitanti attorno alla Versilia, come Plinio Nomellini, Amedeo Lori, Lorenzo Viani, Galileo Chini. per Torre del Lago, adoperandosi per far ottenere al giovane Viani il sussidio necessario per studiare presso l’Istituto d’arte ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....