Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ben conservato, di Antiochia. Il significato di lithostroton in Plinio sarebbe dunque quello generale di m anche l'iconografia e lo spirito dominante del Medioevo. Al giovane e imberbe Buon Pastore dell'iconografia pagana che abbiamo visto nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] del costume greco. A dire il vero sia Sophilos (v.) che il suo giovane contemporaneo Kleitias (v.) sono ancora fasto senza pari perché l'intero tessuto era realizzato esclusivamente in oro (Plin., Nat. hist., xxxiii, 62-63; Sueton., Calig., 19; ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] mineralogia, gran conoscitore di Plinio e di tutto ciò che questi narra delle sculture antiche.
Il sec. XVIII vide, da Reggio, di stile severo; la stele funeraria di un giovane atleta; tre frammenti del Partenone; un frammento di rilievo con ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] degli Attalidi sono tramandati dalle iscrizioni e da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) il quale ci ricorda che "le battaglie di predilezione per l'impiego del trapano. Gli scultori più giovani dovettero essere quelli del lato occidentale, perché si deve ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] po' fatua e leziosa della più giovane figlia con l'aurea colorazione dei capelli e il ritocco delle ciglia e delle labbra ( Villa dei Papiri. - Disseminato di ville era il sobborgo di E.,. (frequéns amoenitas orae: Plin., Nat. hist., vi, 16) ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ricorrevano per le loro opere alla formula eginetica, quella che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 10 e 75) chiama greco, verso il quale sta muovendo. La quinta figura non ha riscontro nel frontone occidentale; si tratta di un giovane ignudo, disarmato e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] istaurati da Policrate: l'impiego delle cosiddette Samaine, navi per il trasporto dei cavalli (Plin., Nat. hist., vii, 209) e la presenza di " le opere di questa epoca un torso di giovane proveniente dall'Heraion, che nei suoi caratteri esteriori ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] il nome e il mecenatismo del re Creso di Lidia, fiorito intorno alla metà del sec. VI a. C. Tale rapporto ci determina l'età della costruzione, seppure non in modo assolutamente preciso: perché mentre da un lato la tradizione raccolta da Plinio ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] In età classica A. ha invece i caratteri del guerriero greco giovane: sbarbato, con i capelli corti o ricciuti, caratteri che si piedi, vinto dall'astuzia di Ulisse. Già il pittore Athenion - come ci dice Plinio (xxxv, 134) aveva dipinto la scena di ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] una lucertola sul tronco d'albero, su cui il dio mellefebo si appoggia con il braccio sinistro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 70; Mart., xiv giovane dea in atto di agganciarsi il mantello sulla spalla destra con gesto pieno di grazia, si è pensato che il ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....