Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] una più profonda insenatura e fosse più vicino alla città, lo si ricava da Seneca (Quaest. nat., iv, 1) e da PlinioilGiovane (Epist., vi, 16, 12), ma l'enorme accumulo dei materiali dell'eruzione, l'apporto alluvionale e le opere di canalizzazione ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (PlinioilGiovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . urbani ed extraurbani, ha consentito di avviare le indagini in questo settore. Nell'Urbe infatti fra i secc. 4° e 5° si moltiplica il numero dei b., operazione da legare all'evergetismo dei papi ma anche dei privati - per es. i b. di S. Vitale e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e greci nei secolo XIV e XV, Firenze 1905, pp. 170 s., 212). Uno è un codice delle epistole di PlinioilGiovane contenente un importante gruppo di lettere, tra le quali la corrispondenza con Traiano, mancante negli esemplari noti fino ad allora, che ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] apprezzabile. La pluralità di v. in possesso di un solo - ne sono esempî le v. di Cicerone e di PlinioilGiovane (v.) - consentiva anzi ad una stessa personalità di esplicarsi in più direzioni, quasi di moltiplicarsi. L'architettura poteva fondarsi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] forma. Gli ippodromi, potevano essere tanto in muratura, come quello del Palatino, quanto in vegetazione, come quello famoso che PlinioilGiovane ci descrive (Epist., v, 6, 32) nella sua villa in Umbria. Una caratteristica delle ville romane era l ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di lusso, quale ci viene descritta dalle opere di Cicerone e dalle Epistole di PlinioilGiovane, presentano concordemente la particolarità della netta separazione tra il quartiere residenziale impostato sul ciglio della collina, in vista del mare e ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] facendosi pagare anche di più dei due ritrattisti allora più in voga, Sopolis e Dionysios (Nat. hist., xxxv, 148).
PlinioilGiovane descrive un padre che in memoria del figlio morto ne fa fare innumerevoli ritratti, e fa lavorare tutte le officinae ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e di strumenti scrittori.La definizione dell'a. come luogo di conservazione di libri ha tuttavia origini classiche. PlinioilGiovane scrive a proposito della sua biblioteca: "Armarium parieti in bibliothecae speciem insertum" (Ep., II, 17, 8). Una ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] di Nicomedia, N. divenne metropoli ben presto e prima città dell'eparchia sotto Claudio (come ci assicurano le monete). PlinioilGiovane, governatore sotto Traiano, la rese ancor più grande; Adriano la visitò nel 123 e vi intraprese le opere di ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] città, e i suoi abitanti Νεικομηδεῖς πρῶτοι (Πόντου καὶ Βειϑυνίας), soprattutto sotto Domiziano. L'attivo e onestissimo governatore PlinioilGiovane (Epist., x, 31, 32 e 37, 38), scrivendo a Traiano, ci trasmette molte notizie sulla città (degli ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....