CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] fatto dare il nome di Centumcellae alla località (e, forse, anche ad un primitivo insediamento): una celebre lettera di Plinio (Nat. hist si segnalano un bel ritratto di Marco Aurelio giovane di provenienza ignota, buone repliche delle teste della ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] e alla Hera di Argos si è risvegliato in un giovane nobile e ben dotato il desiderio di diventare anch'egli un Fidia o un certo modo in una posizione intermedia fra questi e gli architetti. Plinio (Nat. hist., xxxv, 77) dice che dalla prima metà ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] Euergides, British Museum E 20, in cui il nome è apposto a un giovane guerriero ignudo e armato di lancia al della storia di T. vengono ad essere oggetto di opere d'arte figurata. Plinio ricorda più volte (Nat. hist., xxxv, 71; xxv, 42; xxxiv, ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] . c. con ritratti di privati sono ricordate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 12 ss.) già al al Museo Naz. di Napoli. Più diffuso è il tipo con solo busto e, fra gli esempî figure di un vecchio e di un giovane entro una bella cornice baccellata, con ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] fiorentine. La statua in marmo, che raffigura una giovane cucitrice poveramente vestita, venne acquistata dal principe Oddone di Tuttavia il C., che si era segnalato anche per statue come Frine, eseguita pure per il Budillon, e Il vecchio Plinio, per ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] F., benché essa, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, Ulisse, mentre Diomede sta per sottrargli l'arco. Il tipo del F. seduto appoggiato al bastone ritorna in . Da un lato la tazza rappresenta F. giovane giacente al suolo per la ferita infertagli dal ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] del nome: e, secondo il valore dato al prefisso ve era considerato un Giove giovane o addirittura fanciullo (Fest., , ciò che dimostra l'antichità del culto (C.IL., i, 305, 311, 318; Not. Scavi 1931, p. 89).
Plinio (Nat. hist., xvi, 40, 79) ricorda ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] Achei a sbarcare sul suolo di Troia, lasciando la giovane moglie in lutto nella casa desolata. In un opera di Deinomenes è ricordata da Plinio (Nat. hist., xxiv, 76), è incisa la minuta iscrizione che rivela il nome, databile intorno al 480 a. C ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] di Francesco Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822).
Questo lascia supporre che il F. fosse allora relativamente giovane e poco affermato; anche le poche ulteriori notizie che lo riguardano confermano un iter simile a quello ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] almeno tre volte; potrebbe esserne stato il modello il capolavoro di Styppax.
Il tentativo di identificarne delle copie tra stata suffragata dalla scoperta di un bronzetto a Dodona con un giovane che impugna una sorta di tridente (von Salis): se ne ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....