Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] dell'uno non si distinguevano da quelle dell'altro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 67). Figli di T. furono il bronzista Thoinias, anch'egli cittadino di Sicione, ma attivo da giovane in Beozia, ed il pittore Arkesilas; la tradizione antica era incerta se ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Ricordato tra i pittori che praticavano il tetracromatismo (Cic., Brut., xviii, 70) T. era considerato contemporaneo e rivale di Zeusi (Plin., Nat. hist., xxxv, 63), ma era stato anche in gara col più giovane Parrasio e con Kolotes di Teo.
Notevoli ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] di H. il vecchio, laddove l'Argeios ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come scolaro di Policleto sarebbe figlio di H. ilgiovane. Avremmo cioè ben cinque generazioni: Argeios, H. il vecchio, Argeiadas, H. ilgiovane, Argeios. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] le tempie incavate, gli occhi infossati, lo sguardo torvo, il collo esile. Plinio (Nat. hist., xi, 144) chiama rigentes gli occhi che in questi è ormai rappresentato ilgiovane Augusto. Viene forse prima il bel busto marmoreo del Metropolitan Museum, ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] come attributo), la mano sinistra della dea reggeva una cornucopia. Plinio (loc. cit., 87) ricorda anche un altro gruppo di 'altro gruppo era opera di K. ilgiovane, eseguito probabilmente quando il sacro recinto dell'Elicona usufruì della larghezza ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. ilgiovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] nel tempio di Giunone del portico di Ottavia (Plin., Nat. hist., xxxv, 24), che taluni in Comptes Rendus de l'Académie d. Inscript., 1941, p. 203 ss. Per K. ilgiovane: M. Bieber, in Jahrbuch, XXXVIII-XXXIX, 1923-1924, p. 243 ss.; G. Lippold ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] ., xxxv, 1o8, 111). A sua volta Nikomachos fu padre e maestro di A. ilgiovane (Plin., Nat. hist., xxxv, 11o) che era quindi nipote (o pronipote?) di A. il v. Delle opere di A. il vecchio quale pittore, non abbiamo notizia, a meno che, e la cosa è ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] romana, nei Musei Vaticani, di una mezza figura di un giovane in atto di nuotare, con le anche cinte di erbe L. Laurenzi, in Arti figurative, 1945, p. 14 ss.; S. Ferri, Plinioil Vecchio, Roma 1946, pp. 75 e 240; L. Curtius, Miszellen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius)
S. Ferri
È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] poco dopo il 278 a. C.: non era un gran pensatore, ma un buon dialettico e logico. Evidentemente ilgiovane scultore di plastiche e pittoriche.
La documentazione artistica di A. è contenuta in Plinio nel libro delle fonti (i, 33 e 34), dove egli ...
Leggi Tutto
ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] dell'eparca di Dionisio, diventò, dopo la caduta di Dionisio ilGiovane, una pòlis indipendente; nel IV sec. a. C. ; il legato di Cesare, Vittinio, la conquistò e la città cessò di essere stato sovrano e diventò infine municipio romano. Plinio la ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....