SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] ammirati la dirompente eruzione del Vesuvio e la morte di Plinioil Vecchio, dipinti sul sipario. L’artista fornì al teatro una alla Canobbiana il 12 maggio 1832. L’impresario Domenico Barbaja affidò allo scenografo ilgiovane Bellini, approdato ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] i classici sono in numero ridotto (Igino, 1502; Lucano, 1511; Plinio, 1513), mentre sono numerosi i cantari.
Con data 8 luglio di filosofia, diritto, medicina.
Da Giovanni Battista ilGiovane nacquero Alvise e Francesco. Alvise figura da solo come ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] grande richiamo per ilgiovane M. e sotto la sua guida, nell’istituto di anatomia comparata, iniziò il lavoro di possono ricordare inoltre: La biologia nella storia naturale di Plinio (in Giornata Lincea indetta nella ricorrenza del 19. centenario ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] filologiche che seguirono l’edizione a Roma della Naturalis Historia di Plinioil Vecchio, nel 1470 (IGI 7879, BMC IV 9, HC tutore di Filippo il Bello, figlio di Massimiliano I, con lettere accompagnate a poesie dedicate al giovane principe e al ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] dalla S. Sede nel 1440. L'accenno alla sua giovane età presente in tutte le fonti sulla congiura, consente di sue Castigationes Plinianae, il cui primo volume apparve a Roma il mese successivo. Per quanto riguarda Plinio, il Cicogna (Intorno ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] che aprono i trentasette libri della Naturalishistoria di Plinioil Vecchio della collezione di Holkham Hall (ms. 394 , p. 326). Vicino a queste opere, forse antecedente, è il Ritratto di giovane del Metropolitan Museum of art di New York (n. 49.7 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] trarre le proprie citazioni: Virgilio (Eneide e Bucoliche), Tito Livio, Plinioil Vecchio e Silio Italico.
Alla morte dell'E. la sua eredità . Quest'ultimo, il 5 genn. 1531, con un duplice atto, dapprima adottò ilgiovane Andrea di Giacomo ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] degli umanisti bolognesi è mostrato da una lettera di Biondo Flavio che da Firenze, il 20 febbr. 1439, lo pregava di restituirgli un codice col De naturalibus di Plinioil Vecchio, consegnato perché ne fosse eseguita una copia, insieme con la parte ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] nella poesia latina e volgare, di Terminio. Probabilmente ilgiovane rampollo della ricca famiglia di banchieri genovesi, stabilita a (Venetia, Plinio Pietrasanta, 1555: un sonetto a p. 170), fu ancora Montenero a patrocinare nel 1556 il lancio di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] del maestro per ilgiovane allievo, elementi che, con il passare del tempo, trasformarono il rapporto in una profonda e sentita amicizia, matura al momento del ritorno a Livorno del Micheli.
Compagni del M. a Firenze furono Plinio Nomellini, Mario ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....