FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] F., benché essa, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, Ulisse, mentre Diomede sta per sottrargli l'arco. Il tipo del F. seduto appoggiato al bastone ritorna in . Da un lato la tazza rappresenta F. giovane giacente al suolo per la ferita infertagli dal ...
Leggi Tutto
VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] del nome: e, secondo il valore dato al prefisso ve era considerato un Giove giovane o addirittura fanciullo (Fest., , ciò che dimostra l'antichità del culto (C.IL., i, 305, 311, 318; Not. Scavi 1931, p. 89).
Plinio (Nat. hist., xvi, 40, 79) ricorda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aulo Cornelio Celso
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aulo Cornelio Celso è autore di un trattato enciclopedico andato [...] il che implica per l’autore, vissuto a cavallo tra I secolo a.C. e I d.C., la necessità di forgiare una lingua che aveva a disposizione ben pochi calchi tecnici sui quali appoggiarsi. L’opposizione di Plinio l’ottimo chirurgo: giovane e forte, fermo ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] Achei a sbarcare sul suolo di Troia, lasciando la giovane moglie in lutto nella casa desolata. In un opera di Deinomenes è ricordata da Plinio (Nat. hist., xxiv, 76), è incisa la minuta iscrizione che rivela il nome, databile intorno al 480 a. C ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] ") e degli Opuscula dedicati al Bobadilla, contenenti due Orazioni (De summo bono ... ; De laudibus eloquentiae) e il Commentariolus in Plinii prohemium.
Fonti e Bibl.: Lucii Marinei Siculi Epistolarum familiarium libri decem et septem..., Brocarius ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] di Francesco Maria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, 1822).
Questo lascia supporre che il F. fosse allora relativamente giovane e poco affermato; anche le poche ulteriori notizie che lo riguardano confermano un iter simile a quello ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] almeno tre volte; potrebbe esserne stato il modello il capolavoro di Styppax.
Il tentativo di identificarne delle copie tra stata suffragata dalla scoperta di un bronzetto a Dodona con un giovane che impugna una sorta di tridente (von Salis): se ne ...
Leggi Tutto
Rovillio, Guglielmo (Guillaume Rouillé o Rouville)
Berta Maracchi Biagiarelli
Editore (Dolus, Touraine, 1518 circa - Lione 1589); dopo un inizio di attività a Parigi si stabilì a Lione come libraio ed [...] editore.
Da giovane, come risulta dall'introduzione di alcune sue edizioni, soggiornò ed illustri, attribuita a Plinio Secondo). Proprio in dipendenza sono derivate da quelle del Vellutello. In essa il ritratto di D. è accompagnato da un'ottava di ...
Leggi Tutto
GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias)
P. Orlandini
Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] meno che il Glaucides menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) non vada inteso come una variante del nome Glaukias. Le opere di 'inizio dello stile severo. Cronologicamente sembra essere più giovane di Kallon e leggermente più anziano di Onatas. ...
Leggi Tutto
ANZIO, Fanciulla di
L. Vlad Borrelli
Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] a vedervi un giovane uomo in vesti femminili, come avveniva in alcune cerimonie religiose primitive. Il Curtius, riferendosi vi è quella a Phanis (v.) allievo di Lisippo, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) di una "donna che sacrifica" ( ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....