Sarno
Giorgio Brugnoli
Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] che le poche fonti latine che citino l'idronimo Arnus (Livio XXII II 2; Plinio III L 50, 52; Silio Italico VI 109; Tacito Ann. I LXXIX 1 e reale, quando tutto il sogno di D. di un suo ritorno a una nuova Firenze, lui ancor giovane e Firenze pudica, è ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] , Virgilio, Plinio e altri autori classici. Non a caso: accanto alla intensa zattività pubblica, il D. ne divisa in cinque libri, si intitola Aio, overo dell'educatione del giovane prencipe;i due manoscritti dell'opera che si conoscono (uno dei quali ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] Buffon, e non mancò alla visita d'obbligo per ogni giovane studioso, a Ferney, residenza di Voltaire, con cui ebbe naturale di Cajo Plinio Secondo..., Venezia 1800), sforzandosi invano di imitarne la "meravigliosa brevità e concisione". Il B. si ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] Α., forse per il carro funebre del sovrano (Diod. Sic., xviii, 26-27), e che Ottaviano aveva portato da Alessandria a Roma (Plin., Nat. hist., dell'allegoria espressa dalle due figure femminili e dal giovane Kairos (v. AKME), ma l'assoluta analogia d ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] per un giovane che desidera esercitarsi nei governi, che gli guadagnò l'ammissione in Arcadia, con il nome di testimonianze di Stradone, di Plinio, di Gellio, si conclude con una raccolta di tutte le antiche iscrizioni che il C. reperì nella sua ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] secolo. Compositore e cornettista, con il fratello Plinio fece parte fin dall’origine della Congregazione l martire è la prima intonazione nota di un componimento di Giovan Battista Marino poi fortunatissimo tra i musicisti coevi. Un altro madrigale ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] leggi, e avendo ancorché in assai giovane età, cioè d'anni deciotto, preso il titolo di Dottore di quelle, ho dalla vita di Giulio Agricola di Cornelio Tacito, dai Panegirici di Plinio Secondo a Traiano, et d'altri autori ad altri principi (Venezia ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] . c. con ritratti di privati sono ricordate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 12 ss.) già al al Museo Naz. di Napoli. Più diffuso è il tipo con solo busto e, fra gli esempî figure di un vecchio e di un giovane entro una bella cornice baccellata, con ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] fiorentine. La statua in marmo, che raffigura una giovane cucitrice poveramente vestita, venne acquistata dal principe Oddone di Tuttavia il C., che si era segnalato anche per statue come Frine, eseguita pure per il Budillon, e Il vecchio Plinio, per ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467)
B. Andreae
Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] una presa di lotta, il serpente cinge le spalle del figlio più giovane e lo morde in modo che il veleno, giungendo direttamente nel di comprendere il volere degli dei, avendo come monito la morte di Laocoonte.
Plinio lodò molto il gruppo collocato ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....