VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] giovane – per ragioni sconosciute – gli fu attribuito il soprannome di «Cronico», che compare in molti codici e con il (Lat. 441; dedica di Merula del trattatello sul testo di Plinio); Napoli, Biblioteca nazionale, IV F 64 (dedica a Vinciguerra ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] pontificia, allontanatosi da Roma il 28 maggio 1472, vi era rientrato trionfalmente il 23 genn. 1473. Poiché nella dedica il M. parla di primiciae del suo lavoro di editore di testi, se ne ricava che fosse allora abbastanza giovane, e in base a ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] era il prezzo della sua giovane età e Il B. pubblicò un Discorso… della grandezza dell'acqua e della terra contra l'opinione del Sig. Alessandro Piccolomini, Torino 1579, in cui riportava una lunga serie di argomentazioni tratte da Aristotele, Plinio ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] , da identificare, per motivi di ordine cronologico con il pittore fiorito nel 419-416 a.C. (Plin., Nat. hist., xxxv, 60), probabilmente figlio di ancora ideale, che rappresenta A. come un giovane eroe, ma al tempo stesso fortemente individualizzato ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] in quattro tomi, delle correzioni di Ermolao Barbaro a Plinio e a Pomponio Mela (Castigationes Plinianae et in Pomponium espressive. Sempre preoccupato del contatto diretto con il pubblico, non solo giovane, curò anche una pregiata e singolare ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] di Galeno del Leoniceno e tutto il materiale della polemica pliniana nel De Plinii... erroribus.
Ambedue le opere . B. Giraldi Cinzio, Discorso intorno a quello che si conviene a giovane nobile..., Pavia 1569, pp. 64 s.; Id., Commentario delle cose ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] Nel corso del I millennio se ne incontrano in tutto il mondo greco: a Sardi, a Delo, ad Atene, 'atto di giocare agli astragali. Plinio aveva visto nell'atrium di Tito all'interno di una tomba a Locri di un giovane morto nel V sec. a.C. Come quelli ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] ospitò Bernardo Tasso (che nel '62 gli dedicò il suo Ragionamento della poesia) e nell'agosto del II (salito al trono nel settembre 1574), giovane di indole seria e studiosa, di lui maggiore (con testi paralleli di Plinio e Columella e ampio commento ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] nome di Colonia Equestris da Plinio (Nat. hist., iv, restituito moltissime anfore, intere o frammentarie, che è agevole situare fra il I sec. a. C. e la fine del III-inizio del statuaria sono inoltre da segnalare un giovane satiro, coronato d'edera, ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] interessi.
Nel 1525, «come giovane, e ancora più inchinato al hanno molestato l’anno 1575, et tanto il 76 […] il popolo de l’invittissima citta di Vinetia, ne fu osservata da Ipparco, come abbiam da Plinio, così questa prima d’ogn’altro fu ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....