UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] recentemente una rappresentazione a colori in un dipinto di Plinio Nomellini (Palermo, 2016, pp. 197 s.), Napoli 2019, pp. 89-108, 118; L. Palermo, Per il sepolcro di una giovane madre: il Pensionato artistico di R. U. e una scultura ritrovata, in ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] il dossale della cattedra esibisce, nell'intreccio geometrico mosaicato, sono stati dubitativamente, ma senza seguito, attribuiti al più giovane di S. Lorenzo f.l.m., come citazioni da un passo di Plinio (Nat. Hist., 36, 5, 42; Claussen, 1981; 1992).
...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] 'influsso esercitato sul giovane scrittore cagliese dall'austero sentimento cattolico di G. Guidiccioni, con il quale l'A. urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (Il libro degli uomini illustri di Gaio Plinio Cecilio ridotto in lingua volgare, Venezia, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] è annoverata da Plinio (Nat. hist., iii, 36) fra quelle che godevano del privilegio latino. Le sue rovine, ritrovate nel 1921, stanno il possesso di un corpo steso a terra nella nudità eroica. Ad E il centro del bassorilievo è occupato da un giovane ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] (Philipp, 1990), bensì all'interpretazione del passo di Plinio nel catalogo dell'artista: nudum talo incessentem (Nat. hist in Bios trattenuto da un giovane (rilievo di Torcello), o da un uomo che personifica Kosmos, il piacere mondano, in un ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] cromatica della pelle. Vitruvio (VI, 9, 2-4), Plinio (Nat. hist., XXXIII, 122) e Plutarco (Mor., di quella di una giovane figura maschile.
Mentre la ricchezza degli ornamenti del costume nella plastica arcaica raggiunge il culmine intorno alla fine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] che sin dal I sec. d.C. offre Plinio (Nat. hist., IV, 99), quindi Tacito (Germ dopo un lungo assedio – durante il quale moriva tra il 28 e il 29 agosto Agostino – anche se dubbio la provenienza africana del giovane e forse più precisamente dalla ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] trascrizione (di un amanuense, il parmigiano Giovan Marco, soprannominato il Cinico, che era particolarmente sollecito Due epistole di Giovanni Brancati su la "Naturalis historia" di Plinio e la versione di Cristoforo Landino. Testi latini inediti del ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] traiano). Celebrò nel 108 i decennalia del regno. Le guerre contro i Parthi si svolsero fra il 114 e il 117. Morì a sessantaquattro anni nel 117 a Selinunte di Cilicia.
Da Plinio (Panegir., 10, 3; 22, 2) e da Dione Cassio (Hist. Rom., lxviii, 31, 3 ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] del dire,ibid. 1817; Primo sperimento di una traduzione della Storia naturale di Plinio…, ibid. 1833; Centone elogistico, offerto all’egregio giovane signor Raffaello Pincherli il giorno che riceveva la laurea in ambe le leggi, Venezia 1835.
Numerose ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....