CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] una superiorità gerarchica, di cui però non si conosce il carattere. Plinio (Nat. hist., xxxv, 70) menziona fra le pitture rappresentazione di un sacerdote di Cibele, o di quella di un giovane eunuco; ed è stata posta in dubbio anche la lezione ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] 3467: Paride (Alixenter), seguito da un giovane in berretto frigio il cui nome è illeggibile, ritto accanto a Atalanta e una terza il cui nome greco è ignoto. R. Engelmann mette la scena in relazione con l'affresco di cui parla Plinio (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] il 133 a. C., M. divenne una città della provincia d'Asia. Plinio (Nat. hist., v, 30, 32) dice che fu chiamata Sebastopoli durante il figure fluttuanti, che ancora si datano entro il III secolo. Sono, è vero, giovani e fanciulle di Tanagra, ma hanno ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] dei suini veniva macellata in giovane età, come confermano i dati Georg., IV, 33 ss.; Colum., IX, 5 ss.; Plin., Nat. hist., XXI, 80; Pallad., I, 37) riproduzioni di arnie rotonde in vimini: interessante è il caso di una tomba dell'Agorà di Atene con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Beda, Bernardo), sia profani (Cicerone, Seneca, Plinio, Aristotele, Platone, Avicenna, Ippocrate, Galeno, Costantino rigorosamente segnalati da G. al termine della Legenda. Il racconto della vita della giovane Fina, morta all'età di quindici anni dopo ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] alla figura del noto umanista Giovan Vincenzo Pinelli (1535-1601), nei classici (Sofocle nel 1611, Plinio nel 1670 e 1686), risulta unico erede Giovanni Pietro II (o Giovanni, nelle fonti il nome oscilla), nato dal matrimonio con Maria Ginzetta ( ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] era una statua di Hestia seduta, e, secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 25-27), duasque lampteras circa eam S. si ricordi la bella stele sepolcrale dell'Ilisso col giovane e il vecchio (Brunn-Bruckmann, n. 469).
Artista che sta tra ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] giovane Maria Gaetana Agnesi. Quanto alle lingue, si diceva che conoscesse "il toscano, il latino, il greco, il francese, lo spagnolo, il Brusati; il Crivelli, matematico e fisico di fama; il conte A.G. Della Torre di Rezzonico, studioso di Plinio, A ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Itinerari. Tuttavia la sopravvivenza della città etrusca è attestata, oltre che dall'accenno di Plinio, anche da alcune epigrafi (C.I.L., VI, 2375 b; ii, 41 ) così indicati nella figura di un giovane con il timone sulla spalla.
La città, nel ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] già meta di altri giovani delle ‘terre irredente’), dove studiò dal 1878-79 e si laureò il 30 giugno 1882 con antica ed esponente principale dello schieramento antipaisiano (lettera di Plinio Fraccaro a De Sanctis, 25 febbraio 1928, in Polverini ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....