ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] In età classica A. ha invece i caratteri del guerriero greco giovane: sbarbato, con i capelli corti o ricciuti, caratteri che si piedi, vinto dall'astuzia di Ulisse. Già il pittore Athenion - come ci dice Plinio (xxxv, 134) aveva dipinto la scena di ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] Brunetto Latini, che riprendendo Plinio, direttamente o indirettamente, se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa l'andata l'empireo ciel per padre eletto, dove si è voluto cogliere il segno della suggestione esercitata su D. da F. (I 1 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] una lucertola sul tronco d'albero, su cui il dio mellefebo si appoggia con il braccio sinistro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 70; Mart., xiv giovane dea in atto di agganciarsi il mantello sulla spalla destra con gesto pieno di grazia, si è pensato che il ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] barocca imperante (Giovan Francesco Loredano, Ferrante famigliari, scritte a imitazione di Plinio e di Simmaco (nell'edizione barocca in un grande scrittore padovano: C. de' D., in Padova e il suo territorio, n. 4, nov.-dic. 1986, pp. 12-17; M ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] dagli antichi (Ps. Scylax, 17; Plin., Nat. hist., iii, 120) - il lido preromano va riconosciuto a circa 10-12 di alzare la mano verso l'alto, di un satiro, di un giovane storpio, di un efebo che si incorona, sono espressioni - insieme col ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Virgilio (Aen., viii, 680), Tacito (Ann., i, 42), Plinio (Nat. hist., xi, 143), Aurelio Vittore (Epit., 1). di Livia e uno di Tiberio giovane fra i quindici e i venti anni, se ne è dedotto che il busto fosse collocato fra l'11 e il 5 a. C. L' ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] tigre da un'altra gabbia e si salvò a stento (Plin., Nat. hist., xxxvi, 40).
Il più comune tipo di m. per gli artisti doveva esser silhouette proiettata sul muro della testa di un giovane parrebbe doversi attribuire in periodo arcaico a Boutades ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] ), Trittolemo e Flora (Kore?) esistente a Roma negli Horti Serviliani (Plin., Nat. hist., xxxvi, 23).
Sono, inoltre, giunti fino a fanciulla. Uno di questi pìnakes mostra il protagonista del ratto, imberbe e giovane; se anche in questo caso siamo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Alfonso come maestro del giovane Ferrante ed presumibile lo guidasse in quegli studi di diritto che il principe cominciò ad approfondire ; o ancora quelle dei Plutarco, Sallustio, Livio, Plinio, Frontino, Vegezio, Egesippo, oltre alle più consuete dei ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] più aderente al cranio, il naso diritto e sottile unito all'altissima fronte. Lo si direbbe di poco più giovane del primo. In realtà transcribentium socordia (Plin., Nat. hist., xxv, 2), e più tardi, perduto il contatto diretto con il modello naturale ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....