DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] De materia medica; Galeno, Tegni e De ingenio sanitatis; Plinio, De naturali historia; Rasis, AdAlmansorem, III; Isaac, e tecniche nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. 425-428.
...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] e ricercare la sua attività. Il tentativo della Schlörb di attingere da Plinio argomenti a conferma dell'ipotesi di gruppo cultuale dell'Hephaistèion doveva essere raffigurata come una giovane vergine, nel momento in cui si avvicina a Efesto ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] historia di Plinio, l'Orthographia di Giovanni Tortelli, il De varietate fortunae di Bracciolini. Solo il testimone ultima guerra: educato a Venezia presso il mercante Giovanni, egli a sua volta volle affidare un giovane parente di nome Tommaso al M ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Tuttavia la sopravvivenza della città etrusca è attestata, oltre che dall’accenno di Plinio, anche da alcune epigrafi (CIL VI, 2375 b; II, 41 e 2382 Profano) così indicati nella figura di un giovane con il timone sulla spalla. La città, nel cui ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] . sembrerebbe completa. Alla luce del passo pliniano si potrebbe rileggere anche il monogramma graffito sul fondo di una situla corpo del vaso, poiché mostra già la figura di Dioniso giovane, seduto di tre quarti su una roccia con un tralcio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] V, 2, 10; Plin., Nat. hist., XVIII, 27, 106): si è così pensato che il frumento si coltivasse più nelle Pesaro ritratti di marmo di Gaio Cesare, di Livia, di Augusto giovane; ritratti della dinastia giulio-claudia a Fossombrone; a Sarsina una Livia; ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] istaurati da Policrate: l'impiego delle cosiddette Samaine, navi per il trasporto dei cavalli (Plin., Nat. hist., vii, 209) e la presenza di " le opere di questa epoca un torso di giovane proveniente dall'Heraion, che nei suoi caratteri esteriori ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] il nome e il mecenatismo del re Creso di Lidia, fiorito intorno alla metà del sec. VI a. C. Tale rapporto ci determina l'età della costruzione, seppure non in modo assolutamente preciso: perché mentre da un lato la tradizione raccolta da Plinio ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] di Plinio intorno al 1504, nonché oratore ufficiale per i sovrani (il carteggio con il M. ibid., VI, 7-17); il messinese XVII, 18) o la giovane Juana Contreras (interessante l’epistola XV, 11, del 1° ag. 1504 da Medina, in cui il M. svolge una vera ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] relationi mandate in corte", cui fa riferimento il consigliere del Doria Plinio Tomacelli, asserenti che il C. in qualche modo reagì coll'artiglieria del troppo giovane capitano ("poco intendente delle, cose di mare" lo giudica il da Canal) ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....