La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ' grazie all'opera di Māšā᾽Allāh (attivo dal 762 all'815), il più giovane astrologo ebreo di lingua araba, e di Zahel (822 ca.-850 ca di Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) o di Plinio (23-79).
Temi di cosmografia tradizionale e di geografia fisica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] eseguito sul Giovane di Maratona, sosteneva che quell'opera era stata patinata artificialmente in origine e il solfuro di di specifica letteratura sul fare artistico, nei testi di Plinio e di Vitruvio, nei quali l'aspetto strettamente estetico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] figlia di illustri sconfitti, Cleopatra Selene (di 10 anni più giovane di lui), nata dall'unione fra Antonio e Cleopatra. Salendo antico di quello celeberrimo di Gades (in quanto Plinio afferma che il santuario di Melqart, o Ercole, in questo sito ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] giovane' ove, per tutta la durata della civiltà agricola (classica, medievale e moderna), il 'vecchio' è il più rispettato e ilil trionfo di Alessandro l'imperatore Claudio fece eradere il volto del Macedone e sostituire con quello di Augusto (Plinio ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] invece, secondo Plinio (Nat. hist., XXXV, 36, 63), il richiamo a Zeusi per il tipo dell' il sovrano responsabile della massima spinta espansionistica del regno indo-greco in India. Egli successe ad Antimaco Niceforo nel Gandhāra e fu un più giovane ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di questi specie giovani e ragazze partono verso le otto di sera e vanno per il porto e in marittima , «Gazzetta di Venezia», 31 agosto 1927, p. 5.
125. Plinio Donatelli, L’Istituto autonomo per le case popolari, «Rivista Mensile della Città ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ultraterrena della polemica fra «antichi» (sostenuti da Plinio) e «moderni».
Se il significato del dialogo ci è stato confermato da di opinioni su un fenomeno idrostatico:
Chi sa che molti giovani, d'ingegno vivace e curiosi di sapere molte cose, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dell'Egitto tolemaico proviene forse il delicatissimo ritratto di una giovane donna dall'ovale pieno, dalla " in Campo Marzio, una traduzione statuaria ricordata da Plinio; la Leda stante con il cigno (120) si ispira a una creazione neo-attica ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] guerriera, patrona della natura selvaggia, e un giovane dio. La principale festività di questa Afrodite dalle Sia Polibio, sia Pausania non ne fanno menzione. Il nome è presente nella lista, riportata da Plinio (Nat. hist., IV, 22), delle località ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] » ancora in periodo arcaico. Com'è noto il passo pliniano pone tra le prime creazioni di effigi di uomini impulso straordinario: essi sono tra gli argomenti prediletti dalla più giovane generazione di studiosi d'arte e cultura romana in generale ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....