GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] Plinio nella forma plurale Iures; ricorre poi frequente anche negli scrittori medievali. L'etimo si riporta a una voce celtica che significa bosco.
La montagna ha dato il suoi proprî. Il Giura è il tipo di un rilievo a pieghe, giovane, a struttura ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] di Paro (Plin., Nat. Hist., XXXVI, 95). Gli scavi compiuti ad Efeso tra il 1863 e il 1869 riportavano alla Argo; un Eracle giovane (identificato nell'Eracle già della collezione Lansdowne), a Sicione; due Erinni, per il santuario delle Erinni, ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] ragioni evidenti ilpliniano: si giovane d'umile condizione che aspira a trovare in Calpurnio il suo mecenate. Chi egli sia, si ricercò senza risultato. Il perduto codice di Lorsch dava il nome di Virgilio, il codice di Arras egualmente scomparso il ...
Leggi Tutto
STEFANO (Στέϕανος, Stephănus)
Carlo Albizzati
Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] secondo altri, sarebbe da riferire a Pitagora di Reggio) databile verso il 470 a. C., opera famosa di cui rimangono altre repliche St. deve avere scolpito anche statue di sua concezione. Plinio lo ricorda autore delle Appiadi, già possedute da Asinio ...
Leggi Tutto
QUADRIGATO
Secondina Lorenzina Cesano
. Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] monete cosiddette romano-campane, e dell'aes grave romano, circa il 286 a. C., nella zecca che Roma aveva aperto a i denari con la biga sono chiamati bigati nella frase ben nota di Plinio (XXXIII, 3, 46): "notae argenti fuere bigae et quadrigae, ...
Leggi Tutto
VACCEI
Francesco Pellati
. Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] volta sottomesso nell'anno 220 dal giovane Annibale, che, in una delle sue prime il 93 a. C., sia infine nel 56 quando furono domati da Cecilio Metello Nipote.
Da Diodoro, V, 34, sappiamo che i Vaccei praticavano la comunanza delle terre. Plinio ...
Leggi Tutto
SIMO (Σῖμος, Simus)
Carlo Albizzati
Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre [...] opere: un giovane che riposa, i lavandai (fullones) che celebrano la festa di Minerva nel locale ove lavorano, e una figura di Nemesi. Può darsi che S., come tanti altri, abbia praticato anche la scultura, e che sia il figlio di Temistocrate da ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] recumbenti accanto a protomi e maschere, rilievi e figurine di giovani nudi con mantello. Originali e modelli provenienti dalla Ionia d all'arrivo a Tarquinia del corinzio Demarato con il suo seguito di fictores (Plin., Nat. hist., xxxv, 152), ebbe un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del mondo classico, da Cicerone a Seneca, a Plinio, a Velleio. Nessun nuovo Metello, nessun nuovo Cesare , in E. Concina, La macchina, p. 124.
228. Giovan Giacopo Leonardi, Il libro delle fortificazioni dei nostri tempi, a cura di Tommaso Scalesse, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Eracle alla spaurita Leucotea e al giovane Palemone: un tema esaltante il ruolo emporico del santuario in pp. 27-58; M. Torelli, Terrecotte architettoniche arcaiche da Gravisca e una nota a Plinio, Ν. H. XXXV, 151-52, in Studi in onore di F. Magi, ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....