Religione
L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio.
Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito [...] ° e 18° secolo. Rappresenta una giovane donna (Pero o Perus) che allatta il vecchio padre (Cimon o Micon) in prigione, salvandolo dalla morte d’inedia. L’episodio, tramandato da fonti romane (Valerio Massimo, Plinio ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] 456 e 452, di Mnasea da Cirene, vincitore nel 456. Per il figlio di Mnasea, Cratistene, P. eseguì una quadriga bronzea; a Delfi dello stile severo peloponnesiaco, poco dicendoci le notizie di Plinio, secondo le quali P. avrebbe per primo figurato vene ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] parlante dei ritratti di famiglia. Luciano e Plinio criticano il realismo dei ritratti dello scultore Demetrio di Alopece proveniente dalla Via dell'Impero, al Museo Mussolini, testa di giovane, nella Villa Doria-Pamphili; tra i più belli sono quelli ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] olandese su tutti i mari; chiusa la Schelda (e quindi Anversa) al traffico internazionale, ecco la giovane marina prendere prodigioso impulso effettuando (verso il 1660) i 4/5 del traffico marittimo mondiale. Nel 1596 Filippo II, per rovinare i suoi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il mondo culturale subalpino a l'Alfieri si svolgevano nella polemica tra Plinio e Traiano. L'Alfieri aveva fatto dire a Traiano da Plinio che ci volesse tempo e pazienza. Le giovani generazioni piemontesi, invece, educate da Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] il sorgere di quella latina, il centro della cultura venne spostandosi a Roma e qui dobbiamo cercare i medici e i naturalisti che raccolsero l'eredità ellenica. Ma né in Lucrezio, che non era anatomico, né in Plinio , che fino da giovane, e per tutta ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] riconoscere l'heroon del giovane Romolo, figlio di Massenzio. Altri, con più ragione, ritengono ch'esso sia il tempio Sacrae Urbis, ricostruito ammiravano fra i numerosi capolavori, come ricorda Plinio, due grandi quadri di Apelle, che raffiguravano ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] in altri casi - per es., in Plinio per la linea - la trasposizione in la loro forza, la loro sezione. L'architettura medievale non concepisce il suo piano per la base, ma per la vòlta che comanda una blastula o di una giovane gastrula, si ottiene una ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] - grazie all'intromissione degli Etruschi, come anche la tradizione ricorda, attribuendo a un Tarquinio (il Prisco secondo Varrone, in Lact., Inst., I, 6 o il Superbo secondo Plinio, Nat. Hist., XIII, 88) l'acquisto di detti libri da una vecchia che ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] come inesatta rimane l'affermazione di Plinio, secondo il quale Fidia e Policleto sarebbero stati discepoli tramonto: l'età arcaica. E Licio, al pari di tutti i giovani, si rivolse verso l'arte nuova, quella della nuova generazione, rappresentata ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....