• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [175]
Archeologia [158]
Biografie [142]
Letteratura [72]
Storia [55]
Temi generali [31]
Geografia [24]
Religioni [24]
Diritto [23]
Diritto civile [19]

ELVIDIO Prisco

Enciclopedia Italiana (1932)

Senatore romano del sec. I d. C. Sulla vita di questo personaggio regnano parecchie incertezze. Era nato nel paese dei Sanniti. Si dedicò da giovane agli studî filosofici, seguendo le dottrine della scuola [...] perito. E. fu considerato come uno dei più austeri rappresentanti dell'opposizione senatoria. Un suo figlio fu amico di Plinio il giovane, e perì sotto Domiziano per accusa di lesa maestà. Bibl.: G. Boissier, L'opposition sous les Césars, Parigi 1875 ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – TRASEA PETO – LESA MAESTÀ – VESPASIANO – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVIDIO Prisco (1)
Mostra Tutti

ARISTONE, Tizio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista romano, scolaro di Cassio Longino, amico di Plinio il giovane, collega di Nerazio nel consiglio di Traiano, attivissimo come avvocato e consulente, ma poco incline alle dispute scolastiche; morì [...] dopo il 105 d. C. Scrisse delle Notae ai Posteriores di Labeone, ai libri ad Vitellium di Sabino, al ius civile di Cassio e forse ai libri iuris civilis di Sabino. Compose pure un'altra opera intitolata Decreta Frontiana, probabilmente raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – SCUOLA SABINIANA – GIURISTA ROMANO – DIRITTO ROMANO – NOCTES ATTICAE

CLUVIO Rufo

Enciclopedia Italiana (1931)

Amico e confidente d'imperatori da Caligola a Vitellio, console e governatore dell'Hispania Tarraconensis. Le sue Storie, che comprendevano parte almeno dell'impero di Caligola, l'impero di Claudio e di [...] Annali di Tacito, specialmente per gli avvenimenti di corte. Alla sua testimonianza si richiamano Flavio Giuseppe e Plutarco; Plinio il Giovane ce lo mostra in un'epistola, che pensoso della serietà della storia si scusa con Virginio Rufo, per aver ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – PLINIO IL GIOVANE – FLAVIO GIUSEPPE – VIRGINIO RUFO – CALIGOLA

BEROALDO, Filippo, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, senior Myron Gilmore Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] (Lettere, Orazioni e Tusculanae disputationes),Columella, Epitteto, Fedro, Frontino, Giovenale, Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio il Giovane, Plutarco, Properzio, Svetonio, Vegezío e Virgilio. Molte di queste opere risultano affrettate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo, senior (3)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] in vista della preparazione delle campagne d'Oriente), inviò un governatore di sua particolare fiducia, lo scrittore Plinio il Giovane. Altri famosi uomini di lettere, peraltro, erano originari della Bitinia e del Ponto: Strabone di Amasia, Cassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] quella che seguì la fine di Nerone. Che le immagini del tiranno fossero distrutte è fuori questione e Plinio il Giovane ne ha lasciato un’impressionante testimonianza: “era un piacere fracassare contro terra quelle superbissime teste, picchiarle col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] le informazioni che ci fornisce sulle caratteristiche dell'eruzione, ci è stata lasciata dal nipote Plinio il Giovane nelle lettere a Tacito. Durante il Medioevo interessanti ipotesi sui vulcani vennero formulate dai naturalisti arabi e poi in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] del giorno è possibile (v. Plott e Levine, 1978). Riker cita in proposito una vicenda narrata da Plinio il Giovane (Epistolario, libro VIII, lettera XIV), il quale cercò - senza peraltro riuscirvi - di mettere in atto una tecnica di questo tipo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Cappadocia, nell'Asia e nella Bitinia (1, 1), probabilmente le parti settentrionali della provincia d'Asia di cui parla Plinio il Giovane nella sua lettera a Traiano. È, quindi, una lettera circolare indirizzata da Roma (la "Babilonia" di 5, 13) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nel 42 avanti Cristo. In epoca imperiale la città godette di un periodo di grande floridezza economica e sociale (Plinio il Giovane, Ep., I, 14, 1-4), testimoniata da importanti resti archeologici. Durante la tetrarchia sono documentati a B. culti di ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali