STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] senza parsimonia: si riafferma l'offensiva tattica e con essa il concetto che per difendersi contro molti conviene attaccare. L'offensiva strategica è favorita dalla giovane età dei generali improvvisati; con scarsa preparazione tecnica, ma fiduciosi ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] acidi (svolgimento di anidride carbonica?); ma che, secondo altri (Plinio) veniva usata per dete minare analgesia locale; in Oriente in pozioni. Il Boccaccio nella novella 10ª della IV giornata del Decamerone ci narra di quel giovane, amante della ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 6;40,11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio, Nat. hist., IV, 17, 106). Tale priorità spiega anche i dati linguistici, da cui di poesia intima e crepuscolare. Dopo il 1945, terminata la guerra, la giovane generazione si è data a un ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] fondazione varia fra il 762 e il 598. Teofrasto e Plinio dànno il 611, Solino il 598-97; la data più accettata era il 631, ma è esercitino la medicina o insegnino ai giovani la ginnastica, il tirar d'arco, il cavalcare e il maneggiare l'armi e i ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] del secolo VII e il principio del VI, troviamo personaggi accuratamente sbarbati, siano giovani o adulti. Naturalmente questa Scipione Africano fu il primo che cominciò a farsi la barba tutti i giorni, secondo una notizia tramandata da Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] e ammiratore del costume antico, notò questo giovane di buon ceppo e le sue non i barbari (famoso fr. di C. in Plinio, Nat. Hist., XXIX, 14). Perciò nel questa una novità, o meglio una singolarità, perché il concetto che la storia antica di Roma è la ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] Strabone (Roma 1469), Naturalis historia di Plinio (Venezia 1469), Catilina di Sallustio (Venezia pari se ABD o anche AD o anche BD coincidono. Il dubbio rimane solo là dove CAB (cioè Cb, cioè dovuti all'acume di un giovane, U. Knoche. Esempio del ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Eros non è più il bel giovane tiratore d'arco che d'un tratto colpisce e infiamma: è il demone della vita. Qui è il punto. Che ci lui risentono. Da Petronio ad Arrunzio Stella, a Sulpicia, a Plinio, ad Ausonio, a Claudiano, ai poeti dell'Antologia, a ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] paese, l'antica idea menzionata da Plinio, Plutarco e altri, secondo cui la luna eserciterebbe il suo influsso in due modi: in dell'Oriente, soprattutto di Babilonia. Allora a lato di Helios, giovane dio, fu adorata anche Selene, la luna, in forma di ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] in epitelio continuo a costituire il rivestimento della giovane spugna; gli elementi del mesenchima mense. Da Aristotele, a proposito dell'ἀχίλλειος ricordato anche da Plinio, apprendiamo che i Greci usavano la spugna anche per imbottire gli ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....