(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , specie allo stato giovane, o glabri; in proposito è stato osservato che in America il miglioramento della fibra nei albero dal quale gl'Indiani traggono materia per vestimento; Strabone e Plinio parlano di tessuti di cotone e nel primo secolo d. C ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] rapidi e spumeggianti attraversando, in anguste valli "giovani" di erosione, le catene settentrionali (Sakarya, delle città principali, nella quale più spesso che nelle altre il tribunale si radunava. Plinio (Nat. Hist., V, 103 segg.) ci offre la ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] allorquando cadono le foglie. Catone, Virgilio, Columella, Plinio insistono tutti sulla necessità di non aver troppa fretta la si riscontra molto più spesso in vini vecchi che giovani. Il vino malato si riconosce anzitutto dal sapore amaro disgustoso, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Sel., 1683). Seleucia sul Tigri, secondo Plinio, Nat. Hist., VI, 122, 600.000 a un massimo di 56,7, con una media per tutto il periodo del 39 per mille; i quozienti di mortalità variano determinò che tutti i giovani che si sposassero prima dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di betulla vergate con inchiostro (forse i sectiles di Plinio, Nat. hist., 16,68), contenenti informazioni preziose sulla questa s'illude di averlo recuperato; il bugiardo del film di Schlesinger è un giovane impiegato di provincia che evade dalla ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] la città di cento colossi, come attesta Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 42), di cui il più celebre era la statua del Sole ( uccisione di alcuni cittadini romani fu restituita per interessamento del giovane Nerone nel 53 (si veda l'epigramma rodio in suo ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] Μῦσία) che si trova già in Plinio deve aver rapporto con una pronunzia locale del nome. Diverso è il caso di γῦρος, che appare in e iuvenis corrispondono a differenze reali di pronunzia (cfr. ital. giovane e p. es. gennaio).
3. Le nasali. - Le ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] è soltanto alla venuta di Ottone III, quando il potere del secondo Crescenzio impallidisce, che una fonte (la Vita Adalberti) ci parla dei Romani proceres e del senatorius ordo, che inviano messi al giovane imperatore. L'ordo senatus è poi ricordato ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] l'Appennino appartiene alla serie delle catene giovani che circondano il Mediterraneo occidentale (Altaidi postumi, secondo la come spina dorsale della penisola diviene comunemente accettata (Plinio, Mela, Strabone).
Molto poco conosciamo delle vette ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] si odono dei suoni deboli, alti e piagnucolosi nei giovani, e pochi suoni gutturali negli adulti; talvolta fu udito nel 1927-29 sia riservato migliore successo. Già a Plinio l'orango era noto per fama; il primo che ne parlò con cognizione di causa fu ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....