RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] libri adoperò la marca utilizzata quattro volte dallo stampatore Plinio Pietrasanta e probabilmente acquisì, per via diretta o indiretta a servire la Repubblica. Dal 1594 anche il nipote Francesco ilGiovane iniziò a lavorare in bottega e, almeno dal ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] il comune lavoro scientifico ed una lettera del 1439. Nel 1431, per desiderio di Niccolò III, il C. dovette lasciare l'incarico di precettore del giovane trascrivere un manoscritto dell'Historia naturalis di Plinioil Vecchio (codice Ambros. D 531 inf ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (v. vol. III, p. 538)
P. Moreno
(v. La difficoltà cronologica che si era presentata ai primi esegeti per accettare la storicità dell'incontro del pittore [...] cubica. L'attenzione è attirata dalla palma che ilgiovane impugna con la sinistra, e viene a trovarsi -Londra 1974, pp. 65, 105, 314; J. M. André, Nature et culture chez Pline l'Ancien, in Recherches sur les arts à Rome, Parigi 1978, pp. 7-17; A ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] le tempie incavate, gli occhi infossati, lo sguardo torvo, il collo esile. Plinio (Nat. hist., xi, 144) chiama rigentes gli occhi che in questi è ormai rappresentato ilgiovane Augusto. Viene forse prima il bel busto marmoreo del Metropolitan Museum, ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] come attributo), la mano sinistra della dea reggeva una cornucopia. Plinio (loc. cit., 87) ricorda anche un altro gruppo di 'altro gruppo era opera di K. ilgiovane, eseguito probabilmente quando il sacro recinto dell'Elicona usufruì della larghezza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Alessandro
Agnese Fantozzi
Nacque a Roma il 1° gennaio del 1809 da Giosefatte e da una non meglio identificata Maria. I primi rudimenti artistici ilgiovane li ricevette dallo zio Simone Pomardi, [...] dell’Accademia di S. Luca); la Morte di Plinio, (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna); la Notte sul Golgota (Roma, Galleria comunale d’arte modema). Il particolare studio e interesse per il paesaggio rimase sempre vivo in lui anche nelle opere ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. ilgiovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] nel tempio di Giunone del portico di Ottavia (Plin., Nat. hist., xxxv, 24), che taluni in Comptes Rendus de l'Académie d. Inscript., 1941, p. 203 ss. Per K. ilgiovane: M. Bieber, in Jahrbuch, XXXVIII-XXXIX, 1923-1924, p. 243 ss.; G. Lippold ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] ., xxxv, 1o8, 111). A sua volta Nikomachos fu padre e maestro di A. ilgiovane (Plin., Nat. hist., xxxv, 11o) che era quindi nipote (o pronipote?) di A. il v. Delle opere di A. il vecchio quale pittore, non abbiamo notizia, a meno che, e la cosa è ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] romana, nei Musei Vaticani, di una mezza figura di un giovane in atto di nuotare, con le anche cinte di erbe L. Laurenzi, in Arti figurative, 1945, p. 14 ss.; S. Ferri, Plinioil Vecchio, Roma 1946, pp. 75 e 240; L. Curtius, Miszellen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476)
P. Moreno
La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] orizzontale (il cavaliere che minaccia il cervo), di tre quarti da sinistra con l'arma obliqua (ilgiovane Alessandro), di 'attitudine di N. all'animalistica, proclamata nelle parole di Plinio (Nat. hist., XXXV, 30: «gli attribuiscono immagini di ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....