• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [175]
Archeologia [158]
Biografie [142]
Letteratura [72]
Storia [55]
Temi generali [31]
Geografia [24]
Religioni [24]
Diritto [23]
Diritto civile [19]

SIMMACO, Quinto Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMACO, Quinto Aurelio (Quintus Aurelius Symmăchus) Francesco Arnaldi Visse all'incirca fra il 340 e il 402 d. C. Il padre, L. Aurelio Avianio Simmaco, investito di importanti cariche pubbliche e onorato [...] 'amore per le eleganze formali della letteratura. Del resto, nell'Epistolario di S., in 10 libri, come quello di Plinio il Giovane (il 10° è dedicato alla corrispondenza ufficiale di S. come praefectus urbi), invano si cerca qualche cosa di più che l ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PRAEFECTUS URBI – VALENTINIANO II – VALENTINIANO I – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, Quinto Aurelio (2)
Mostra Tutti

ABIURA

Enciclopedia Italiana (1929)

In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] dell'ebraismo e del cristianesimo. Così, i cristiani di Bitinia, i quali sotto Traiano furono costretti da Plinio il giovane a ritornare al paganesimo, non solo dovettero adorare, in segno della loro sincerità, le immagini degli imperatori ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO TRULLANO – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIURA (1)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] Inscr. Lat., X, 1, 5183; Not. scavi, 1929, p. 29), da una tale Ummidia Quadratilla ricordata anche da Plinio il Giovane (Epist., VII, 24), un teatro, un tempietto, un edificio termale e varî sepolcri fuori delle mura; particolarmente interessante fa ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PLINIO IL GIOVANE – OPERA POLIGONALE – LUCA GIORDANO – FEDERICO II

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] questo derivi per semplificazione dal primo, è questione controversa, anche perché gli accenni che gli antichi (Vitruvio e Plinio il Giovane) ci dànno in proposito sono scarsi e oscuri. Resti antichi, a testimonianza di un ordine attico ben definito ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIANO – CAPITELLI – PILASTRI – PALLADIO – COLONNE

ALCOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa parola, che deriva dal vocabolo spagnuolo alcoba, proveniente dall'arabo al-qubbah "ambiente a volta", indica quella parte della stanza che racchiude il letto. Secondo il Forcellini, pare che [...] ζάω "vivo", ϑήκη, repositorium, "ripostiglio") ciò che viene da noi denominato alcova; egli cita in proposito un passo di Plinio il Giovane (Epist., II, 17, 21), ove questa voce è adoperata in modo che può darsi ad essa una spiegazione corrispondente ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – VILLA ADRIANA – RINASCIMENTO – FRANCIA – FRANCHI

BILBILI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Hispania Citerior (Tarraconensis), posta sopra una roccia presso il Salon, oggi Jalón (rapidus quem Salo cingit aquis, Marziale, X, 103), nel paese dei Celtiberi. La sua situazione precisa presso [...] placet tellus, in qua res parva beatum me facit, et tenues luxuriantur opes, X, 96), col denaro fornitogli, per il viaggio, da Plinio il giovane; per i primi tempi vi si trovò bene, in una villetta donatagli da un'anima generosa, Marcella; ma poi lo ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – MUNICIPIO ROMANO – CAESARAUGUSTA – CELTIBERI – TARRAGONA

ARRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Conosciamo parecchie donne dell'antichità romana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti: 1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina Peto, implicato nella sedizione di Camillo [...] , Giulia Fadilla. Essa possedeva una fabbrica di ceramiche. Le due prime Arrie ci sono principalmente fatte conoscere da due epistole di Plinio il giovane (III, 16 e IX, 13). Brevi cenni sono in Dione, LX, 16, e in Tacito, Ann., XI, 34. Della terza ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – ANTICHITÀ ROMANA – ANTONINO PIO – TRASEA PETO – DOMIZIANO

CLITUNNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, [...] non prima del sec. IV, con gli avanzi architettonici di qualche prossimo monumento sepolcrale. La fama del luogo, descritto da Plinio il Giovane (Epist., VIII, 8) e cantato da antichi e recenti poeti, da Properzio, da Virgilio e Claudiano a Byron, è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPELLO SUL CLITUNNO – FONTI DEL CLITUNNO – PLINIO IL GIOVANE – PROPERZIO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITUNNO (1)
Mostra Tutti

BELLAGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ridente località della provincia di Como, situata in uno dei più bei punti delle nostre Prealpi, 216 m. s. m., all'estrema punta di quella regione triangolare che divide la parte meridionale del lago in [...] caratteristiche e la piccola industria locale di lavori in legno d'olivo. Il comune ha una superficie di 26,55 kmq. ed è in gran parte sul luogo dove forse sorgeva la Villa Tragoedia di Plinio il Giovane. È una delle più belle ville d'Italia, con ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – EVANGELISTI – CAMPANILE – ROMANICA – PULPITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLAGIO (1)
Mostra Tutti

AMASTRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Estrema città orientale della Paflagonia, sul Mar Nero, inclusa poi nella Bitinia, confinante ad ovest. Fu chiamata Amastri da Dionigi, tiranno di Eraclea Pontica (morto nel 305 a. C.), in onore della [...] da Pompeo, nel 64 a. C., nella Bitinia romana, fu metropoli delle dieci città greche della provincia di Bitinia. Plinio il Giovane la chiama città elegans et ornata (Ep., X, 99). Le monete greche della città vanno dalla sua fondazione circa, fino ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO LICINIO LUCULLO – PLINIO IL GIOVANE – ERACLEA PONTICA – COSTANTINOPOLI – PAFLAGONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali