SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] era all’epoca all’avanguardia per lo studio della botanica e ilgiovane Soderini ne acquisì i primi rudimenti assistendo alle lezioni dell’imolese influssi della trattatistica teorica (da Teofrasto a Plinio), e dall’empirismo contadino toscano; non ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] a Milano nel 1535.
Alla morte del padre (1572), ilgiovane Pantera allarmò i parenti per iniziative economiche avventate: così, il manoscritto originale (Como, Biblioteca comunale, ms. 2.4.45). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] della traduzione di Cristoforo Landino della Storia naturale di Plinio, uscita il 14 agosto (30044). Essa riprende nell’apparato orna il frontespizio, ispirata alle cornici incise da Hans Holbein ilgiovane per Froben a Basilea, figura il monogramma ...
Leggi Tutto
TREVI (Trebiae)
L. Sensi
Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] da Plinio (Nat. hist., III, 114), indicato come statio nell'Itinerarium Ierosolomitanum (p. 314, Miller: civitas Trevis), menzionato dal , discendente di Dante. Una descrizione si deve ad Aldo Manuzio ilGiovane (Bibl. Vat., cod. Vat. Lat. 6040, ff. ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] dell'uno non si distinguevano da quelle dell'altro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 67). Figli di T. furono il bronzista Thoinias, anch'egli cittadino di Sicione, ma attivo da giovane in Beozia, ed il pittore Arkesilas; la tradizione antica era incerta se ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] l'influenza di Taranto e di Dionisio ilGiovane di Siracusa.
Proprio questo carattere «ellenico» G. Uggeri, Problemi del Salento romano (Plin., Nat. hist., III, 99-101), in Plinioil Vecchio sotto il profilo storico e letterario. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] isola di Faro (v. vol. I, p. 209, s.v. Alessandria).
Plinio (Nat. hist., XXXIV, 64) riteneva che un ritratto di E. fosse stato due scene relative agli esordi del personaggio con ilgiovane Alessandro tra il 343 e il 340 nel ritiro di Mieza. Si tratta ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Ricordato tra i pittori che praticavano il tetracromatismo (Cic., Brut., xviii, 70) T. era considerato contemporaneo e rivale di Zeusi (Plin., Nat. hist., xxxv, 63), ma era stato anche in gara col più giovane Parrasio e con Kolotes di Teo.
Notevoli ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] duplicata degli oggetti (1790), Riflessioni sopra un passo di Plinio, in cui si tratta dell'obelisco del Campo di Marte acquistate le opere di J.-F. Champollion ilGiovane, l'Iconografia di E.Q. Visconti, il Cimitero di Parigi con i disegni di P ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] di H. il vecchio, laddove l'Argeios ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come scolaro di Policleto sarebbe figlio di H. ilgiovane. Avremmo cioè ben cinque generazioni: Argeios, H. il vecchio, Argeiadas, H. ilgiovane, Argeios. Naturalmente ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....