EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] il Paride, la Latona, l'Alessandro, il Bonus Eventus o Trittolemo.
Il Paride è stato volta a volta riconosciuto nella statua di giovane scrittori latini, Firenze 1951, passim; S. Ferri, Plinioil Vecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
Gelli, Giovambattista
Nicola Bonazzi
Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] Cassiani 2006, p. 228); una battuta di Alamanno, ilgiovane protagonista della commedia, contiene allusioni sia a un passo attingono alle stesse fonti, ossia il proemio al VII libro della Naturalis historia di Plinio e il dialogo Bruta ratione uti ( ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] degli umanisti bolognesi è mostrato da una lettera di Biondo Flavio che da Firenze, il 20 febbr. 1439, lo pregava di restituirgli un codice col De naturalibus di Plinioil Vecchio, consegnato perché ne fosse eseguita una copia, insieme con la parte ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] nella poesia latina e volgare, di Terminio. Probabilmente ilgiovane rampollo della ricca famiglia di banchieri genovesi, stabilita a (Venetia, Plinio Pietrasanta, 1555: un sonetto a p. 170), fu ancora Montenero a patrocinare nel 1556 il lancio di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] del maestro per ilgiovane allievo, elementi che, con il passare del tempo, trasformarono il rapporto in una profonda e sentita amicizia, matura al momento del ritorno a Livorno del Micheli.
Compagni del M. a Firenze furono Plinio Nomellini, Mario ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] C., a partire dal Picinelli, sono concordi nell'affermare che ilgiovane fu inviato a Roma, dove si dedicò allo studio dei classici l'interpretazione di un passo di Plinioil Vecchio (p. 425).
Sempre nel 1490, il C. collaborò con l'umanista milanese ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] un tempio di Lanuvio (IV-III sec.) ricordata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 17).
Il motivo della lotta fra Peleo e A. viene ripreso di saettare è ricordata in una descrizione ecfrastica di Filostrato ilgiovane (Eik., 15).
A. è poi effigiata in un ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] insieme con Varino Favorino e Basilio di Demetrio Calcondila; il 4 maggio 1518 prese in prestito dalla Biblioteca Vaticana un codice di Plinioil Vecchio e Filippo Beroaldo ilGiovane, allora bibliotecario: «Die IIII maii 1518./ Augustus Patavinus ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] riferisce a queste opere quando ricorda A. Vesalio, Plinio e il «Massarius» (Historiae animalium liber I…, Tiguri 1551 Pier Paolo Vergerio e Pietro Perna, in Pier Paolo Vergerio ilGiovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Atti del ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] furono accolti da Anaxilas, signore di Reggio; quivi ilgiovane P. divenne discepolo, secondo la tradizione, dello , I. G. B., n. 23), e spiega anche la confusione fatta da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59) e Diogene Laerzio (viii, 46) che vollero ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....