Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] 8.2), ma ricordano come l’artista abbia dato il meglio di sé nel marmo (Plinioil Vecchio, Nat. Hist. XXXIV, 69), materiale che del I secolo a.C. da un archetipo, attribuito a Policleto ilGiovane o a Dedalo di Sicione, databile intorno al 360 a.C. ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] quelle dalla terza alla settima, e, soprattutto, il Super Plinii II historias naturales, commento alla famosa enciclopedia antica Orsini.
Incominciò cosi tra l'E. e ilgiovane Federico quel sodalizio che il 17 ag. 1603 li portò insieme con Anastasio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] se ne leggono negli autori antichi (Cicerone, Vitruvio, Plinioil Vecchio, Quintiliano ecc). Più tardi si credette di conoscere . Kalós (“bello”) può essere dunque solo il corpo nudo del giovane cittadino maschio “bennato” che gli esercizi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] anticamente nel Mediterraneo orientale, anche nel più giovane impero romano si creano rapporti simbiotici fra trova in piazza Montecitorio). Come riferisce Plinioil Vecchio nella Naturalis Historia, il tracciato del Solarium Augusti si deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] via Flaminia, “la strada delle conquiste della plebe rurale” (Plinio Fraccaro) lungo la quale risalgono eserciti e coloni. Due anni e riconosciuto dal senato e dal popolo di Cartagine, ilgiovane Annibale. Ben più deciso del cognato, dopo un anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] a Mieza all’epoca in cui ilgiovane principe viene educato da Aristotele. Ad ogni modo, il suo ruolo di ritrattista ufficiale è a ritrarre personaggi di spicco della cerchia di Alessandro: Plinioil Vecchio (Nat. Hist. XXXIV, 64) parla di ritratti ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] essente nel mezzo, vide ilgiovane» (Metamorfosi), che rende con un forte costrutto latineggiante (il participio presente assoluto) l’ ovi.cnr.it/BibVolg/).
Barbato, Marcello (2001), Plinioil Vecchio volgarizzato da Landino e da Brancati, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] una tavolozza limitata ai colori della terra come i tetracromatisti di cui parla Plinioil Vecchio (Nat. Hist. XXXV, 50), dando a quei colori un del padre: pur se nominato suo successore, ilgiovane sa di avere dei nemici, e avverte probabilmente ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] alla fine del 1931 si attesta la corrispondenza con ilgiovane Renato Guttuso, uno dei rinnovati contatti siciliani cui alcune personali, tra cui nel 1955 quella alla Tartaruga di Plinio De Martiis a Roma. Libero De Libero collocava l’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] selvaggia è anche il bianco volatile ferito da un falco che incanta ilgiovane Perceval di Chrétien de Troyes e poi il Parzival di Storia degli animali, IV secolo a.C.) e poi da Plinio (Naturalis historia, I secolo), di provvedere alla forma dei ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....