Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] forma di catasterismo; la stessa stella è interpretata dal giovane Ottaviano come segno che annuncia la sua ascesa politica. magia, ma qualcosa di estraneo alla tradizione romana. Secondo Plinioil Vecchio la magia è un’attività di origine orientale, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] reale, secondo il modello delle terme di Marco Agrippa descritte da Plinio. Ricordati nel trattato ; A. Di Lorenzo, Sotto il segno di Correggio: due nuovi progetti per soffitti illusionistici. Una proposta per ilgiovane P., in Nuovi Studi, XV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] St. Afra a Meißen, dove ilgiovane ottiene un’educazione umanistica. Il suo interesse per i classici greci il prototipo della bellezza, già winckelmanniano, ovvero il gruppo del Laocoonte, ritrovato a Roma nel 1506, già descritto da Plinioil ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] formazione ilgiovaneil suo prestigio la ricerca di testi dell'età classica, particolarmente coltivata da Guarino Veronese, commentando le nuove scoperte; infine partecipava talvolta direttamente, come nel caso della Naturalis historia di Plinio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] copie romane, è attribuibile probabilmente ad uno scultore citato da Plinioil Vecchio (Nat. Hist. XXXVI. 35), Dedalsa, che le imprese eroiche della dinastia e il ruolo centrale assunto dal giovane regno nello scacchiere politico internazionale. ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] libro VII della Naturalis historia di Plinio, che tratta il medesimo tema ma con toni più e corse via (vv. 76-84).
E da quel momento in poi, così termina l’apologo, ilgiovane non smise più di correre, «tanto che ’l padre si perdè la spesa / e ’l ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] p. 21): essa si apriva con una ristampa delle Annotationes ex Plinio del C. dedicate al Fortunio ed una lettera di quest'ultimo .
Il C. morì a Venezia il 19 apr. 1506, secondo la testimonianza del Bembo (lett. a Filippo Beroaldo ilGiovane del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] accanto all’Apollo di Skopas e alla Latona di Cefisodoto ilGiovane, costituiva la triade apollinea all’interno del tempio di le cinque statue colossali in bronzo raffiguranti divinità olimpiche che Plinioil Vecchio ricorda a Rodi (Nat. Hist. XXXIV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] di statue colossali del giovane bitinio. Ma in questi esempi più tardi il tema sembra assumere il carattere di omaggio ad : i nomi degli scultori, infatti, e il loro etnico, compaiono identici nella notizia di Plinioil Vecchio (Nat. Hist. XXXVI, 37) ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] egli morì. Perciò, il mito vasariano di Giovanni inadatto maestro che affida a Perugino ilgiovane Raffaello e la conseguente , riferibile alla gara fra Parrasio e Zeusi tramandata da Plinioil Vecchio (ibid.).
Alla morte della moglie Battista (1481), ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....