Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] malattie.
Ilgiovane medico R. Virchow diede inizio all'era della medicina sociale, mettendo in luce il grande dei suoi rimedi e la 'teoria delle segnature' (già citata da Plinio e Dioscoride e poi ulteriormente sviluppata da G. Della Porta), secondo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] tradotti dal greco in latino da Lapo da Castiglionchio ilGiovane nel 1430, versione che conobbe una discreta circolazione manoscritta Giunti; quindi a Venezia nel 1554, per i tipi di Plinio Pietrasanta e la cura di Girolamo Ruscelli, in un volume ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 'Ercole e l'India sono bagnate dallo stesso oceano; Seneca, Plinio e, per i dottori cristiani, Alberto Magno e Ruggero Bacone, .
L'11 maggio 1502 il C. riprese il mare, conducendo con sé il fratello Bartolomeo e ilgiovane figlio Fernando, dell'età ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] A. Conti, A. M., Pietro Guindaleri ed altri maestri nel «Plinio» di Torino, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. ;ne;tischen und venezianischen Kunst der Renaissance. Von A. M. bis Palma ilGiovane, Münster 1996; U. Baldi;ni - V. Curzi - C. Prete, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ristagno che il tempo astrae dal flusso della vita ("due archi sorian, un culiseo… la ribeca ch'Orfeo / lasciò… a Plinio et si affida alle ostentazioni puristiche di Michelangelo Buonarroti ilGiovane, e all'esempio delle Rime,lette nelle edizioni ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] anno 1874-75, ma continuò a mantenere rapporti paterni con ilgiovane tedesco così promettente. Questi, come in Sicilia si era in Italia precipuamente Plinio Fraccaro e la sua scuola) sono partiti dal Beloch. Altrettanto fu nuovo il volume sulla ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] di studi naturalistici fu, nel 1° secolo d.C., Plinioil Vecchio, autore della Naturalis historia, opera enciclopedica in 37 libri unica cellula (protozoi). Con i suoi microscopi, un suo giovane amico medico, D. Ham, scoprì nel liquido seminale gli ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] decorati in argento (Bruce-Mitford, East, 1983, pp. 380-381). Plinioil Vecchio (Nat. Hist., 11, 45, 126) riferisce che i altri animali, come quello di capra rinvenuto nella tomba di un giovane principe, al di sotto del duomo di Colonia (Doppelfeld, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] sotto la guida di Paolo Doria, al quale ilgiovane D. molto si affezionò. A Genova il D. riuscì a stringere ben presto rapporti anche R 88 sup., ove sono riportati passi di Svetonio, Plinio, Cicerone e di vari altri scrittori classici e cristiani.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] dalla quale poi non mi sono mai in tutto liberato, ma perché ero giovane […] per sollevarmi mi diedi a viaggiare ora in mare ora in terra ( su una vasta letteratura che va da Aristotele a Plinioil Vecchio, da Giustino a Lattanzio, ad autori che ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....