Conosciamo due scultori greci di questo nome, probabilmente l'uno nipote dell'altro. Il primo, Cefisodoto il Vecchio, è infatti concordemente ritenuto, per quanto manchino documenti sicuri, il padre di [...] Prassitele, di cui Cefisodoto ilGiovane era certamente il figlio.
Di C. il Vecchio sappiamo che era cognato di Focione (Plutarco, Phoc., 19); Plinio ne indica gli anni del maggior fiorire intorno al 370 a. C.; la sua produzione dové perciò iniziarsi ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] nell'86 in un processo ilgiovane Pompeo. Console con Cinna nell'85, armò un esercito per combattere Silla che conduceva in Oriente la guerra contro Mitridate; e quando il senato ordinò ai due consoli di cessare dagli armamenti, essi invece, fattisi ...
Leggi Tutto
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale [...] , G. Pascoli e G. Chini, nel 1907 fondò la società Giovane Etruria e collaborò, per la Biennale di Venezia, all'allestimento della . Abile illustratore (Novissima, 1905; ecc.), dopo il 1920 predilesse una pittura più dinamica dalle pennellate larghe ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino, vissuto nella prima metà del sec. XVI. Frequentò da giovane le adunanze degli Orti Oricellari. Accusato di complicità nella congiura del 1522 contro il card. Giulio de' Medici, il [...] opere di scrittori greci e latini (Aristotele, Cicerone, Plinio), curò edizioni del Petrarca e del Boccaccio. Ma la di Ferrara, e più nei commentarî propugnò varie dottrine protestanti, il che fu causa che i suoi libri fossero messi all'indice. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Alla sua morte per assassinio due anni dopo, ilgiovane figlio Alessandro ne riprese i progetti avviando una bighe tirate da cavalli bianchi e guidate dai nobili della città. Plinio e Strabone scrivono che Euthymos di Locri, che vinse nel pugilato ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della politica di suo padre: con l'anno 5°, ilgiovane sovrano compì due azioni di fondamentale importanza per interpretare l pietra, il marmo verde ranocchia, o serpentina moschinata, che è forse il lapis batrachites ricordato da Plinio come ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] zona dell'Ellesponto. Nel 408 a.C. Dario II inviò il figlio Ciro ilGiovane a Sardi con l'incarico di karanos, comandante di tutte a Kanachos di Sicione la fusione in bronzo di una statua di Apollo (Plin., Nat. hist., XXXIV, 75; Paus., II, 10, 4; IX, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] suo libro al-Taṣrīf (Liber servitoris) e da Māsawayh al-Mārdīnī (Mesue ilGiovane, m. 406/1015), che visse a Baghdad. L'olio di mattoni pietra pomice, il nitrato di potassio, l'alcali vegetale e sostanze simili. Più tardi Plinio descrisse una pomata ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo ilGiovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] scrittori, come - oltre a Vitruvio-Frontino, Plinio, Columella, Vegezio. Un grandissimo numero di , XXIV (1977-78), pp. 129-48. Parma: B. Adorni, A. da Sangallo ilGiovane e la cupola della Steccata, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'archit. d. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino di quest'uomo giovane e fragile e l'ascesa stupefacente che lo avrebbe una parte notevole della sua opera alla geografia: Plinioil Vecchio (23-79). Di famiglia appartenente all'ordine ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....