SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , con le Epistole di Cicerone, con la Storia Naturale di Plinio, con le Guerre Civili di Appiano, con gli Annali di morte (1812): così riveduta fu ristampata da James Boswell ilgiovane nel 1821. (Sono correnti in libreria le denominazioni First ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] re di Roma o nei primi tempi della repubblica, diversi elenchi (Plin., Nat. Hist., III, 69: catalogo dei triginta carnem in monte , iniziata per Giulio II da Antonio da Sangallo ilGiovane, e il maschio della fortezza di Civita Castellana.
La pittura ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di viticoltura trattano Varrone (De re rustica), Virgilio (Georg., II), Plinioil Vecchio (Nal. Hist., XIV e XVII), Columella (De re adulte. Nel caso di radichette che fuoriescono da radici giovani, e più raramente nel caso di quelle che nascono ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] - Grazie ai Commentarii di Cesare integrati con Strabone e con Plinio, conosciamo un numero abbastanza grande di popoli celti abitanti nella 'impero tra i figli, assegnò la Gallia a Costantino ilGiovane, ma nel 340 questi fu vinto e sostituito da ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , o Giuseppe ilGiovane (1727-1781), leggiero decoratore, ormai lontano dalle sculture di Giuseppe il Vecchio, talvolta Oufentina. È nominata assai di rado dagli scrittori antichi, in Plinio (Colonia Seniensis) e in Tolomeo (Σαίνα), nonché da un ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e sociale spingeva torme di Greci, specialmente delle regioni più povere, a cercar il loro sostentamento nel mestiere delle armi: Ciro ilgiovane, per la guerra contro il fratello, poté procurarsi 12-13.000 mercenarî, reclutati per loro conto da 32 ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ottenuto di seguito al consolato dell'81. Ilgiovane parente di Mario, il giovanissimo sposo della figlia di Cinna, si mostrano certe movenze a lui insolite d'un frammento conservatoci da Plinioil G. (III, 12). La grazia leggiera, lo spirito di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] interno dell'isola maggiore. Durante il sec. I d. C. ne fanno menzione Plinio e Diodoro Siculo il quale vanta i comodi porti, ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Re Martino ilGiovane, con privilegio da Catania del 27 novembre 1397, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] drammaturgia e dall'ironia dissolvente dell'Amleto. Infine ilgiovane Pope dell'Essay on Criticism (1708) raccomanda dalla pura informazione al giudizio dell'arte. Nel caso di Plinio si può riconoscere che egli fornisce critica d'arte quando ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la morte lo colse poco dopo (366), e il successore Dionisio ilGiovane si affrettò a far pace con i Cartaginesi, .
La città romana sorse e si sviluppò nel sito stesso della città fenicia (Plin., Nat. Hist., V, 24; Liv., Epit., LX): ma è probabile ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....