L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e nell'undicesimo libro della Naturalis historia di Plinioil Vecchio.
Aulo Cornelio Celso, fiorito nei primi in due libri rispettivamente di 17 e 37 capitoli. Cofone ilgiovane è ritenuto autore della celebre Anatome porci, d'importanza più che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le numerose colonie lungo il Reno e lungo il Danubio. Sulle indicazioni degli autori, specialmente di Plinioil vecchio, si ritrovano Antonio Cordiani (Antonio da Sangallo ilGiovane, nato nel 1485) pagarono pure il loro tributo alla città ideale ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] penisola salentina, abitate da Messapî, Peucezî e Iapigi (Plinio, Nat. Hist., III, 102).
Per la storia della Lega uccidendone od esiliandone i capi e prendendo in ostaggio ilgiovane principe dei Mirditi, Prenk Bib Doda. Ciò tuttavia non impediva ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (demotico Genuenses o, anche, Genuates) è elencata da Plinioil Vecchio quale oppidum sita fra i fiumi Fertor (Bisagno) e Due brocche de viovetta e Bolle de savon. Tra i più giovani, riscuote plauso Edoardo Firpo (nato nel 1889) con la bella ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ), e fulgurali (v. divinazione). Al tempo di Plinioil Vecchio ve ne era un'edizione illustrata.
Le norme cioè la Marzia, ora incorporata nel muraglione della fortificazione di Sangallo ilGiovane, con fregio a finta galleria sull'arco, e la porta ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] (Cassio Dione, L, 6; Svetonio, Augusto, 17). Ma da un aneddoto presso Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 4, 82) e da un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat del papa, ilgiovane e astuto Sante Bentivoglio, figlio naturale di Ercole, che conduce il piccolo stato ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , scutarius (scudiere), armiger. Queste denominazioni e delimitazioni temporali sono soggette a rettifica. Il damoiseau non è, in genere, che il fanciullo e ilgiovane non ancora cavaliere, come enfant e, per un certo tempo, valletto, mentre paggio ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] pura. Accanto fioriva anche l'industria dolciaria, decantata da Plinio, che è divenuta una delle industrie più importanti della da Torino per la conquista della Lombardia. Morto improvvisamente ilgiovane duca, attorno a Torino si concentrò la lotta ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , Strabone, Cesare, Plinioil Vecchio, Tacito, Dione Cassio, Lucano, ecc. Il più importante è sempre il libro VI dei Commentarii le loro mandre risultano uguali: solo, Ailill possiede ilgiovane toro Findbennach ("dalle bianche corna"), al quale Medb ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 17 libri, Plinioil Vecchio inserisce nella Naturalis Historia una descrizione dell'orbe (libri II-IV), Pomponio Mela scrive il De situ divulgata in un'opera molto nota di Guglielmo Sanson ilGiovane (Introduction à la géograplie, 1681), è rimasta, ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....