(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . O. Zuretti del libro IV dei Geographica), Milano 1923; Plinioil Vecchio, La descrizione d'Italia (trad. di L. Domeneghi richiami, come al tempo di Pier l'Eremita. E par che ilgiovane e avventuroso re di Francia non sia insensibile a essi. Ma ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] scuola ionica, Protogene di Cauno (Caria), il quale assai tardi ebbe fama come pittore, avendo continuato a essere semplice decoratore di navi sino a cinquant'anni (Plin., Nat. Hist., XXXV, 101); forse fu più giovane di Apelle e visse più a lungo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] delle civitates ci è testimoniato dai dati di Plinio. La costituzione gentilizia non scomparve del tutto, Herrera Barnuevo, di Pedro de la Torre. di Francisco Herrera ilGiovane, primeggiano tra quelli degli architetti di questa fase del Barocco.
...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la conversione alla monarchia, facendone centro e scudo ilgiovane principe, in voce di liberale. Alle idee Os condemnados, romanzo), Raul Bopp, Augusto Meyer, Vargas Netto, Plinio Salgado (O estrangeiro, romanzo), José Americo de Almeida (A ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'ammiraglio Nearco (325 a. C.), conoscono il nome Σηρική. Ai Romani (Virgilio, Plinio) giunse la fama dei Seres e della loro un governo provvisorio repubblicano. Il nuovo governo consentì a che ilgiovane imperatore mantenesse il titolo e gli promise ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da Plinio come un simbolo sacro dell'Egitto, che nell'oasi di Sīwah (v.) venerava Giove Ammone.
Il Senoniano famiglia, e la capacità di agire di cui ilgiovane è privo fino ai 18 anni: il padre e il tutore sono l'uno e l'altro rappresentanti legali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] serpentino o di steatite, secondo antichissime tradizioni; già Plinio ci dà notizia dell'uso di queste pietre nei soprattutto, da Schildknecht e Sprüngli), a Ginevra (da Fr. Blondel ilgiovane e Abeille), le case per corporazioni del Morf a Zurigo, le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] figura di un astronomo, noto già a Strabone, a Plinioil vecchio e a Sosigene sotto il nome di Cidenas, e illustrato con grande copia di notizie e, morto questo, del Regiomontano, inducendo ilgiovane astronomo ad accompagnarlo in Italia. Ivi questi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del sec. I d. C., in uno scritto botanico di Dioscoride (anche Plinio li menziona, sotto la forma Araceni, e più tardi Tolomeo); verso la Roma vide estendersi il suo impero pur attraverso il divampare delle guerre civili, così ilgiovane impero arabo, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel 1857 Teodoro Balş, fu nominato caimacan di Moldavia ilgiovane greco Nicola Vogorides. Le liste elettorali furono fatte in dato che ciò reca danno al seminato: credenza notata già da Plinio (Nat. Hist., XXVIII, 5) e segnalata anche negli Abruzzi ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....