Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] altro Macario (il primo potrebbe essere Macario il Vecchio o l’Egiziano, mentre quest’ultimo Macario ilGiovane o l’Alessandrino a cura di L.F. Pizzolato, M. Rizzi, Milano 2001, pp. 47-89.
25 Plin., nat. V 73.
26 I., BI II 119-121; 124; 138; 160.
27 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] il naturalista romano Plinio ‒ un'auctoritas latina classica tenuta in grande considerazione ‒ avevano frainteso il Arti ‒ come una delle materie fondamentali per la formazione del giovane artista.
Anatomia come conoscenza di sé
La prima metà del XVI ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Plinio.
Mirabile esempio di villa suburbana è Villa Chigi alla Lungara (Farnesina), di B. Peruzzi (1510) con decorazioni di Raffaello, di Sodoma e dello stesso Peruzzi, che inoltre edifica l’originale Palazzo Massimo. A. da Sangallo ilGiovane ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] il meccanismo di propagazione del s. e il movimento delle onde su uno specchio d’acqua; mentre è attribuibile a Plinioil Vecchio la constatazione che il in età né troppo giovane né troppo avanzata non differiscono molto; il campo normale di udibilità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] nella Naturalis historia di Plinioil Vecchio e nel De architectura di Vitruvio.
Il Medioevo poco aggiunse ai di altri aspetti geologici era espressa in termini relativi (più giovane o più vecchio rispetto a un dato preso come riferimento) a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tradiscono la crisi di scontento e di tristezza che ilgiovane pittore subiva. Si accentuava pure l'innato sentimento di Aristotele e da Plinioil concetto che nei vecchi "la voce si fa sottile", spiegando il fatto con il restringimento senile della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Carlo, che rispettò privilegi e possessi feudali di tutti. Ilgiovane re pensò a definire la sistemazione creata nell'occidente del volta avevano preso molto all'antichità, soprattutto a Plinio. Ma, accanto a questo elemento, sopravvive quello ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] naturali. Vediamo il defunto nell'atteggiamento caratteristico del vivo: l'artigiano con gli attrezzi; ilgiovane armato o ) l'originale del Diadumeno di Policleto, secondo la notizia di Plinioil vecchio (Nat. Hist., XXXIV, 55), ma l'enormità della ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , sotto il vicarius Italiae, e Picenum suburbicarium, sotto il praefectus Urbi. Al tempo di Plinio l'Umbria saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, Antonio da Sangallo ilGiovane (che è stato anche in altri luoghi dell'Umbria, soprattutto ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] proviene la doppia sepoltura di una donna anziana e di un giovane, dai tratti negroidi, deposti in posizione ranicchiata. Tra i livelli primo Novecento (Santo Varni, Rubaldo Merello, Plinio Nomellini, ecc.); il Centro civico di arti visive di Villa ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....