AMISOS (᾿Αμισόσ)
L. Rocchetti
Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] vere figurazioni di A. cominciano sotto Augusto. Nelle monete che alludono al foedus aequum fra Roma ed A. menzionato da PlinioilGiovane nella lettera a Traiano (Ep., 92), troviamo la città sotto l'aspetto di figura femminile con la mano destra al ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum)
C. Pietrangeli
Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. PlinioilGiovane ebbe vasti [...] un importante complesso di suppellettili paleocristiane (V-VI sec.).
Sul colle Plinio, tra Lama e Pitigliano, è stato identificato il sito della villa in Tuscis di PlinioilGiovane da lui più volte ricordata e descritta specialmente nella lettera ad ...
Leggi Tutto
SPIRANTIA SIGNA
G. Becatti
Termine del linguaggio poetico e critico dei Romani per definire statue che sembrano animate di vita interiore grazie all'abilità dell'artista, come se respirassero.
Virgilio [...] volte negli scrittori romani (Apul., Met., xi, 17: simulacra spirantia) specialmente per ritratti (Mart., Ep., xi, 9; vii, 84). PlinioilGiovane (Ep., iii, 6, 2) descrive un bronzetto corinzio di un vecchio in cui ossa, muscoli, nervi, vene, rughe ...
Leggi Tutto
ELEGANTIA
G. Becatti
Termne adoperato talvolta dagli scrittori romani con riferimento ad opere d'arte nel senso di grazia e di bellezza. Parrasio era celebrato per aver dato per primo nei suoi quadri [...] xxxv, iii). Varrone (De ling. Lat., viii, 16 = 31) ammette l'elegantia accanto alla utilitas, e il termine viene adoperato anche per opere architettoniche, come in PlinioilGiovane, che nelle epistole a Traiano (x, 70 e 71), parla di un'esedra e di ...
Leggi Tutto
MUSTIUS
G. A. Mansuelli
Architetto romano, contemporaneo e amico di PlinioilGiovane, nei cui possessi esegui diverse costruzioni (Ep., ix, 39): l'ampliamento di un tempio dedicato a Cerere e una sala, [...] forse in connessione con esso. Plinio ne ricorda l'abilità nello sfruttare le condizioni del terreno e nell'adattarvi le fabbriche.
Bibl.: Klebs-Dessau, Prosop. Rom., II, 1879, pp. 395; 555; E. De Ruggiero, Diz., I, p. 645, s. v. Architectus; H. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , un certo numero di pittori, tra i quali probabilmente ilgiovane maestro fiorentino Giotto di Bondone (1267 ca.-1336), fu incaricato prima volta, diverse versioni della Naturalis historia di Plinio (II sec. d.C.) riccamente illustrate. Copernico ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano ricchi di pesci, come prova l'affresco del giovane pescatore di Thera; negli antichi boschi della Grecia età imperiale da Plinioil Vecchio, il quale citava le qualità prodotte a Gravisca, Statonia, Luni, Arezzo, Chiusi, Pisa (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] il risentito orgoglio cittadino trova felici adempimenti. Si pensi ancora all'epigrafia classica, ad Antenore, a Plinio composizione di quest'opera cf. Gaetano Cozzi, Marin Sanudo ilgiovane: dalla cronaca alla storia, "Rivista Storica Italiana", 80 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] antiche, citata e utilizzata nella Naturalis historia di Plinioil Vecchio; altra opera, quest'ultima, che ebbe 'morale', ma anche di quello 'fisico'. In particolare, ilgiovane Marsilio Ficino, attorno al 1455, tentò un'ardita conciliazione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] che attinge da filosofi e storici classici quali Plinioil Vecchio, Plutarco, Valerio Massimo, Svetonio, e manifestano i secreti della Natura".
Riprendendo note immagini di Plotino, ilgiovane Della Porta afferma che fra cielo e Terra esiste un ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....