COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] delimitano infatti un perfetto rettangolo, a guisa degli antichi accampamenti militari.
Dalle fonti storiche (soprattutto il comasco PlinioilGiovane) ed epigrafiche conosciamo alcuni monumenti cittadini: templi a Giove, a Roma e Augusto, a Mitra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia di Roma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] non sa dell’esistenza di uno gnostico come Basilide e all’inizio del II secolo si sa poco dei cristiani e che PlinioilGiovane, inviato in Bitinia da Traiano, discute con l’imperatore su come procedere nei confronti della nuova religione; ma i Padri ...
Leggi Tutto
CLITUMNO, Tempietto del (v. vol. II, p. 723)
L. Sensi
Recenti restauri hanno interessato la fronte e gli interni del piccolo sacello che si affaccia sulle rive del fiume C., una costruzione che, data [...] dei sacelli che PlinioilGiovane vide nell'area del C. durante una sua visita al sito (Ep., 7). Il recupero di tali marmi d'acqua sorgiva e che da questa prendesse nome appunto il sacello ricordato nelle sacre visite della diocesi spoletina, ancora ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] Turritano.
È ricordata nell'opera geografica di Claudio Tolomeo, in PlinioilGiovane, negl'Itineraria romani ed è segnata nella Tabula Peutingeriana. I nomi di Turris e Πυργος per indicare città non sono rari nel mondo antico; l'aggettivo Libysonis ...
Leggi Tutto
principato
Luigi Firpo
Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] accepit " (Tacito Ann. I I 1); già Cicerone (Fin. III XVI 52) aveva distinto tra gl'innumerevoli altri il " regium principatum "; PlinioilGiovane (Pan. VII 1, XXXVI 4, ecc.) e Svetonio (Caligula XXII 1) usano ormai principatum per antonomasia senza ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] di Augusto, da cui fu favorita in varî modi (tra l'altro con la donazione delle Fonti del Clitunno: PlinioilGiovane, Ep., viii, 8). Dovette conservare una certa importanza nei secoli successivi, se Costantino con suo rescritto la designò quale ...
Leggi Tutto
Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994
CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis)
L. Laurenzi
Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] che raffigurava la morte di Catone. Notizie dell'esistenza di sue immagini si hanno da Tacito (Ann., iii, 76) e da PlinioilGiovane (Epist., i, 17, 3) che ricorda un ritratto conservato privatamente da Titinio Capitone. Per l'iconografia non ha gran ...
Leggi Tutto
UTILITAS
G. Becatti
¿ W. Koehler
1. Termine critico. - È una qualità che i Romani vogliono trovare associata alla bellezza nelle varie manifestazioni artistiche, poiché l'arte per l'arte è in teoria [...] ugualmente i concetti dominanti nelle epistole su questioni architettoniche delle città della sua provincia scritte da PlinioilGiovane a Traiano.
Ma anche nelle altre arti figurative, sulla scia delle teorie peripatetiche prevalenti negli scrittori ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] ad Martis, ma anche per la amenità e salubrità del luogo, ricordate da Tacito (Hist., iii, 60) e da PlinioilGiovane (Epist., 1, 4). Testimonianze archeologiche e letterarie documentano lo sviluppo edilizio della città, di cui gli scavi in corso ...
Leggi Tutto
AMPLITUDO
G. Becatti
Corrisponde al greco μέγεϑος e, come il sinonimo magnitudo, esprime un concetto di grandezza, anzitutto materiale, che, specialmente i Romani, consideravano come una delle qualità [...] i colossi, esempio di audacia, e soprattutto per quello di Nerone, opera di Zenodoros (Nat. hist., xxxiv, 39-46), in PlinioilGiovane, che definisce la grandezza una qualità che aggiunge bellezza e valore a un buon libro, come a una statua, a una ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....