SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] medico Niccolò Buccella, a loro volta esuli religionis causa, e che terminò un’edizione di PlinioilGiovane che inviò a Basilea per la stampa. Le sue ambizioni professionali furono però frustrate anche nella capitale polacca, e trovarono finalmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] , mercante e diplomatico, inviò dalla residenza di campagna ad Albaro un libro prezioso per confortarne gli ozi: era l'edizione delle epistole di PlinioilGiovane (Opus epistolarum) curata da Giuliano Maio per i tipi di Mattia Moravo (Napoli 1476 ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] Breviarium rerum gestarum populi Romani di Festo (qui chiamato Sesto Rufo) e il De viris illustribus Romae dello pseudo-Aurelio Vittore (attribuito a Plinioilgiovane).
Morì a Cortona in una data imprecisata successiva al 1471, senza lasciare figli ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] 3447). In realtà, considerando l'intensa attività edilizia svolta da Traiano nella zona di S. e il suo amore per la montagna e la caccia, riferito da PlinioilGiovane (Paneg., 81, 1-3) e da Dione Cassio (LXVIII, 7, 3-4), tale identificazione sembra ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] negli anni precedenti (pridem) e annuncia di avere in corso un analogo lavoro sulle Epistulae di PlinioilGiovane.
L’opera rappresenta il secondo commento completo al poeta latino, dopo quello di Antonio Partenio da Lazise (Brescia 1485), ma ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] di Nicomedia, N. divenne metropoli ben presto e prima città dell'eparchia sotto Claudio (come ci assicurano le monete). PlinioilGiovane, governatore sotto Traiano, la rese ancor più grande; Adriano la visitò nel 123 e vi intraprese le opere di ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] città, e i suoi abitanti Νεικομηδεῖς πρῶτοι (Πόντου καὶ Βειϑυνίας), soprattutto sotto Domiziano. L'attivo e onestissimo governatore PlinioilGiovane (Epist., x, 31, 32 e 37, 38), scrivendo a Traiano, ci trasmette molte notizie sulla città (degli ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] un senatore e da un cavaliere; altri cittadini offrono l'oro coronario (è l'adventus a piedi, celebrato dal panegirico di PlinioilGiovane). - 2. T. con scorta di littori e cittadini, guidati dal Praefectus Urbi che lo invita a passare sotto un arco ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] ). Sempre a Treviso Rosso pubblicò nel 1483 le epistole di PlinioilGiovane (riprese poi per ben due volte a Venezia, nel 1490 riproposti nel corso degli anni: Svetonio, Tito Livio, Plinio, Ovidio, Tacito, prevalenti rispetto ai titoli di carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ultime forme della letteratura tardoantica
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero d’Occidente, con la nascita [...] incarcerato. Alla sua morte Sidonio viene canonizzato. Della sua produzione restano nove libri di Epistulae, scritte sul modello di PlinioilGiovane, e l’opera poetica, una raccolta di carmi che si suddividono i due gruppi, i Panegyrici in esametri ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....