MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] poi entrambe 1971); del Panegyricus Traiano Imperatore di PlinioilGiovane (Firenze 1949 e 1952 con commento); del s., a proposito di Cornelio Nepote).
La M. morì a Pavia il 4 genn. 1990.
Nel 1965 fu proclamata dottore honoris causa dell'Università ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] praticate nelle ville quella della vite. I proprietari di queste appartenevano alla ricca aristocrazia, come il prosuocero di PlinioilGiovane, Calpurnio Fabato (Plin., Ep., VIII, 20), ma anche al ceto emergente locale, come la gens Roscia, nota tra ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e di strumenti scrittori.La definizione dell'a. come luogo di conservazione di libri ha tuttavia origini classiche. PlinioilGiovane scrive a proposito della sua biblioteca: "Armarium parieti in bibliothecae speciem insertum" (Ep., II, 17, 8). Una ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] era stato ancora in grado di distinguere i due personaggi – e, stesa come prologo a una copia dell’epistolario di PlinioilGiovane, ebbe circolazione autonoma. Per la somiglianza con l’Adnotatio, Billanovich ha attribuito al M. anche una breve nota ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] , operadall'autore incerto ma attribuita dagli editori e curatori cinquecenteschi a PlinioilGiovane ("Gajo Cecilio cognominato poi Plinio Secondo, il più giovane Nipote di G. Plinio, che scrisse la Storia naturale, delli Uomini valorosi, e illustri ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] attività del G. come erudito locale sono la trattazione sull'origine comasca di PlinioilGiovane, anch'essa inedita (Enarratio praefationis Historiae naturalis C. Plinii Secundi) e una raccolta epigrafica messa insieme tra gli ultimi anni del XV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] come a una religione diffusa e nota a tutti. Non dimentichiamo che è in questo secolo che Traiano chiede a PlinioilGiovane e l’imperatore Traiano discutono su come procedere nei confronti della misteriosa setta dei fedeli di un certo Cristo. Sarà ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] e vissuti a partire dalla fine del XIII secolo.
Agli anni spagnoli risale anche il volgarizzamento del Panegyricus Traiano imperatori di PlinioilGiovane (Reale di Valenza 1657), opera che conobbe una notevole fortuna editoriale.
Nell'aprile 1668 ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] con l’intento di correggerli. Frutto di questo impegno è la commedia Il dissoluto geloso, messo in scena con scarso successo nel 1828.
Fu Marchetti e 12 lettere del primo libro di PlinioilGiovane volgarizzate da Zanolini); Biografia del Maestro G. ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] a Quintiliano, le epistole di Cicerone, un Virgilio, le epistole di Ovidio, uno Svetonio con commento, i panegirici di PlinioilGiovane, un'opera di Prudenzio - e opere di contemporanei, come una centuria di Poliziano e un libro di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....